Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Windows 10: Problemi con le fix di Gennaio. La fix per il bypass di BitLocker genera l’errore 0x80070643

Redazione RHC : 11 Gennaio 2024 18:51

Gli utenti di Windows 10 in tutto il mondo segnalano problemi nell’installazione delle patch di gennaio di Microsoft. Ad esempio, quando provi a installare l’aggiornamento KB5034441 per BitLocker, si verifica l’errore 0x80070643.

Nell’ambito dell’aggiornamento di gennaio, Microsoft ha rilasciato la fix KB5034441 per correggere la vulnerabilità CVE-2024-20666 . Questo bug è associato al bypass della crittografia BitLocker e consente l’accesso ai dati crittografati.

Tuttavia, quando si tenta di installare l’aggiornamento, gli utenti di Windows 10 ricevono l’errore 0x80070643 e errori di installazione vari.

Descrizione dell’errore 0x80070643. Foto: BleepingComputer

Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


In un bollettino speciale dedicato a questo problema, Microsoft spiega che durante l’installazione di KB5034441, gli utenti dovrebbero visualizzare un errore “Manutenzione dell’ambiente ripristino Windows non riuscita (CBS_E_INSUFFICIENT_DISK_SPACE)” se la partizione di ripristino di Windows non è sufficientemente grande per supportare questo aggiornamento. Tuttavia, a causa di un bug, Windows Update visualizza invece il messaggio di problema generico “0x80070643 – ERROR_INSTALL_FAILURE”.

La radice del problema è che l’installazione di KB5034441 installa una nuova versione di Windows Recovery Environment (WinRE) che risolve la vulnerabilità BitLocker. Ma Windows 10 crea una partizione di circa 500 MB, che non è sufficiente per supportare la nuova immagine Windows RE (winre.wim), che porta all’errore 0x80070643 quando si tenta di installare la patch.

Dimensioni della partizione di ripristino di Windows. Foto: BleepingComputer

L’unica soluzione offerta attualmente dagli esperti Microsoft è quella di creare manualmente una partizione di ripristino più grande nel sistema in modo che ci sia spazio sufficiente per installare l’aggiornamento. L’azienda suggerisce di utilizzare istruzioni dettagliate per questo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...