Redazione RHC : 6 Maggio 2024 12:24
Microsoft avverte che gli aggiornamenti di aprile per Windows interrompono le connessioni VPN su piattaforme client e server. “Stiamo esaminando le segnalazioni degli utenti e forniremo ulteriori informazioni nei prossimi giorni”, ha affermato la società.
È già noto che l’elenco delle versioni interessate di Windows include Windows 11, Windows 10 e Windows Server 2008 e versioni successive:
Secondo Microsoft, il problema è legato all’aggiornamento KB5036893, rilasciato il 9 aprile 2024. L’aggiornamento apporta “vari miglioramenti di sicurezza alla funzionalità interna del sistema operativo” e contiene anche alcune altre modifiche minori.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La società non ha fornito dettagli su cosa sia successo esattamente, sottolineando solo che gli utenti “potrebbero riscontrare errori di connessione VPN” dopo aver installato gli aggiornamenti.
Come soluzione temporanea al problema, Microsoft suggerisce di rimuovere per ora gli aggiornamenti di sicurezza installati.
Tuttavia, è importante ricordare che l’azienda include tutte le patch di sicurezza in un unico aggiornamento. Pertanto, la disinstallazione degli aggiornamenti cumulativi rimuove tutte le correzioni delle vulnerabilità, sebbene possa risolvere i problemi VPN.
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...
Il record per il più grande attacco DDoS mai registrato nel giugno 2025 è già stato battuto. Cloudflare ha dichiarato di aver recentemente bloccato il più grande attacco DDoS della storia, che ha ...