
Redazione RHC : 8 Agosto 2025 08:12
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è aumentata dall’1,6% di gennaio all’1,9% di giugno 2025. E tra i nuovi asset introdotti dopo il 1° marzo, la percentuale ha raggiunto il 2,5%.
Sebbene i numeri possano sembrare esigui, nell’ordine di un milione di dispositivi, non si tratta più di un fenomeno casuale, afferma Guido Patanella, CTO di Lansweeper. Piuttosto che un’anomalia isolata, afferma, si tratta di una “costante accelerazione” della crescita. Il fattore principale non è tanto la fine del supporto a Windows 10, quanto piuttosto l’aumento dei requisiti di sicurezza.
Patanella sottolinea che “la crescita esponenziale di minacce e attacchi sta destando preoccupazione tra i team IT”. Sebbene Linux non sia immune da vulnerabilità, è spesso percepito come più gestibile in ambienti aziendali dal punto di vista della sicurezza. Questo è particolarmente importante nel contesto dei continui attacchi informatici e dell’aumento dei costi di protezione delle infrastrutture.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un altro fattore di crescita è stata l’attività dei team di ingegneria e degli specialisti DevOps, che di default preferiscono Linux. La sua popolarità tra gli sviluppatori, la facilità di automazione e la flessibilità sono diventati argomenti chiave a favore della migrazione.
Le aziende europee sono leggermente più avanti rispetto alle aziende nordamericane nell’adozione di Linux, soprattutto nei settori dei servizi pubblici e B2B. In Nord America, Linux è maggiormente utilizzato nel settore tecnologico e delle telecomunicazioni, con una percentuale di quasi il 7%.
Tuttavia, Linux incontra ancora delle barriere sul desktop: la compatibilità software, la formazione dei dipendenti e le abitudini consolidate degli utenti rimangono ostacoli. Nonostante i significativi progressi in termini di usabilità e supporto software, Windows e macOS continuano a dominare.
Secondo Lansweeper, Linux potrebbe presto affermarsi in modo significativo nei settori pubblico e privato. Tuttavia, la motivazione principale non è l’ideologia, bensì la necessità di migliorare la sicurezza.
Redazione
Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...

Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...