Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Windows Server: Riavvii Anomali e Perdite di Memoria su Controller di Dominio

Redazione RHC : 22 Marzo 2024 12:10

Gli amministratori di Windows Server si lamentano degli arresti anomali e dei riavvii dei controller di dominio che si verificano dopo l’installazione degli aggiornamenti di marzo. I rappresentanti di Microsoft hanno confermato che il problema è dovuto ad una perdita di memoria.

I server interessati stanno subendo blocchi e riavvii a causa di una perdita di memoria del processo LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) introdotta a seguito al rilascio di aggiornamenti cumulativi per Windows Server 2016 e Windows Server 2022.

LSASS è un servizio Windows che applica policy di sicurezza e gestisce gli accessi degli utenti, la creazione di token di accesso e le modifiche delle password. Molti amministratori hanno segnalato che dopo l’installazione degli aggiornamenti di marzo KB5035855 e KB5035857 per Windows Server, i controller di dominio che eseguono gli aggiornamenti più recenti si arrestano in modo anomalo e si riavviano a causa dell’aumento dell’utilizzo della memoria LSASS.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    “Dopo aver installato gli aggiornamenti di marzo (Exchange e gli aggiornamenti regolari di Windows Server), la maggior parte dei nostri controller di dominio mostra un utilizzo della memoria LSASS in costante aumento (fino alla sua morte)”scrive un amministratore. “Stiamo riscontrando problemi con lsass.exe sui controller di dominio (core 2016, 2022 con DE e core 2022), anch’essi legati a perdite di memoria. Si è arrivati ​​al punto in cui tutti i controller di dominio si sono bloccati durante il fine settimana e hanno causato interruzioni”afferma un altro.

    Microsoft ha confermato oggi il problema della perdita di memoria, affermando che riguarda tutti i server controller di dominio con gli ultimi aggiornamenti per Windows Server 2012 R2, 2016, 2019 e 2022. Sottolinea che il problema riguarda solo i sistemi aziendali che utilizzano la piattaforma Windows Server e non riguarda sistemi domestici, utenti.

    “Dopo aver installato gli aggiornamenti di sicurezza di marzo 2024 rilasciati il ​​12 marzo 2024 (KB5035857), il servizio LSASS (Local Security Authority Subsystem Service) potrebbe riscontrare perdite di memoria sui controller di dominio (DC)”, ha  affermato Microsoft. “Questo si osserva quando i controller di dominio Active Directory locali e cloud gestiscono le richieste di autenticazione Kerberos. Una perdita estrema di memoria potrebbe causare il fallimento di LSASS, causando un riavvio non pianificato dei controller di dominio interessati.”

    L’azienda ha assicurato di aver già individuato la causa principale dei problemi e di stare lavorando su una patch che verrà rilasciata nel prossimo futuro. Poiché non esiste ancora una soluzione, si consiglia agli amministratori di monitorare l’utilizzo della memoria e di riavviare i sistemi se necessario, nonché di rimuovere temporaneamente gli aggiornamenti problematici. A seconda dell’aggiornamento installato sui controller di dominio interessati, è necessario rimuovere KB5035855, KB5035857 o KB5035849.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...

    Gli USA inseriscono localizzatori nei chip AI per evitare i dirottamenti verso la Cina
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...

    Hai la carta di credito in tasca? I Criminal hacker ringraziano!
    Di Redazione RHC - 16/08/2025

    Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...