
Redazione RHC : 29 Aprile 2025 21:38
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori.
L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è stata fortunatamente circoscritta a un singolo punto vendita. L’azienda, in linea con la normativa vigente, ha immediatamente informato le autorità competenti e ha proceduto a mettere in sicurezza il sistema compromesso.

Le indagini interne condotte da WindTre hanno permesso di stabilire che l’incidente ha comportato la visualizzazione e, in alcuni casi, la possibile esfiltrazione di dati personali comuni. Tra le informazioni potenzialmente compromesse si annoverano dati anagrafici quali nome, cognome, indirizzo e recapiti. L’azienda ha precisato che, anche se l’evento è stato contenuto, non si può escludere che anche i dati di alcuni clienti siano stati coinvolti.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A fronte dell’accaduto, WindTre ha ribadito il proprio impegno nella protezione dei dati personali, dichiarando di aver immediatamente adottato misure aggiuntive per prevenire il ripetersi di episodi simili. Tra queste, l’introduzione di tecnologie più avanzate per la sicurezza informatica.

L’azienda invita i propri clienti a mantenere alta l’attenzione rispetto a comunicazioni sospette ricevute via telefono, SMS, email o WhatsApp. Viene inoltre raccomandato di monitorare eventuali profili falsi sui social network. Un altro suggerimento utile riguarda la creazione di password “forti”, che seguano criteri minimi di complessità.
WindTre ha messo a disposizione diversi canali di assistenza per fornire supporto ai clienti potenzialmente coinvolti. È possibile contattare il servizio clienti al numero 159, scrivere al Data Protection Officer all’indirizzo dedicato ([email protected]) oppure chiamare il numero verde 800591854, attivo tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00, per ricevere chiarimenti o segnalare eventuali anomalie.
La comunicazione rientra nelle disposizioni previste dall’articolo 34 del Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali (GDPR), che obbliga i titolari del trattamento a informare tempestivamente gli interessati in caso di violazioni che possano comportare un rischio elevato per i loro diritti e le loro libertà.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...