
Redazione RHC : 17 Novembre 2023 15:40
Gli sviluppatori dell’analizzatore di rete Wireshark hanno annunciato il rilascio di una nuova versione stabile di Wireshark 4.2.0. Il progetto, nato con il nome Ethereal, è stato ribattezzato Wireshark nel 2006 a causa di una controversia legale con il proprietario del marchio Ethereal.
Il rilascio di oggi è stato il primo organizzato sotto gli auspici dell’organizzazione no-profit Wireshark Foundation, che ora è responsabile dello sviluppo del progetto. Il progetto continua ad essere distribuito sotto la licenza GPLv2.
La versione 4.2.0 ha migliorato significativamente le funzioni di ordinamento dei pacchetti di rete, rendendole più semplici per gli utenti. Ora vengono ordinati solo i pacchetti visibili dopo il filtraggio, con la possibilità di interrompere il processo. Per comodità, gli elenchi a discesa sono ordinati in base al tempo di utilizzo.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Wireshark e TShark ora dispongono del supporto corretto per l’output UTF-8, inclusa l’elaborazione di stringhe UTF-8 con l’operatore slice. E’ presente anche un filtro per filtrare le sequenze di byte nei pacchetti, che semplifica l’individuazione degli errori nella codifica.
Altri miglioramenti includono l’aggiunta dell’operatore logico XOR, il completamento automatico migliorato nei filtri, la ricerca dell’indirizzo MAC nel registro IEEE OUI e tempi di caricamento più rapidi grazie all’ottimizzazione dei file di configurazione.
La versione Windows ora supporta il tema scuro, un programma di installazione per Arm64 e una nuova dipendenza esterna: SpeexDSP. Nella versione Linux, il lavoro con i plugin è stato migliorato e i percorsi in RPATH sono stati aggiornati.
La versione 4.2.0 supporta Qt6 per impostazione predefinita, con la possibilità di basarsi su Qt5. Supporto esteso per Cisco IOS XE 17.x in “ciscodump”. L’intervallo di aggiornamento dell’interfaccia durante l’acquisizione del traffico è stato ridotto a 100 ms.
Sono stati aggiunti molti nuovi protocolli, tra cui HTTP/3, MCTP, BT-Tracker per BitTorrent, ID3v2, Zabbix, Aruba UBT e molti altri. Il modulo di analisi per JSON, IPv6, XML, SIP è stato migliorato ed è stata implementata l’analisi dei dati in blocchi per HTTP.
Il rilascio di Wireshark 4.2. rappresenta un passo significativo nello sviluppo dell’analisi di rete, dimostrando non solo miglioramenti tecnici, ma anche un impegno per lo sviluppo continuo e l’adattamento ai mutevoli requisiti degli utenti e della tecnologia.
Redazione
I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...