Redazione RHC : 17 Maggio 2024 07:24
Wireshark, un analizzatore di protocolli di rete avanzato e ampiamente utilizzato, ha recentemente ricevuto una nuova versione 4.2.5, che offre molte nuove funzionalità e miglioramenti.
Una delle innovazioni più significative è stata l’aggiunta del supporto al protocollo QUIC (Quick UDP Internet Connections), che si è affermato come un promettente protocollo di trasporto per migliorare le prestazioni delle applicazioni web. Gli utenti di Wireshark possono ora acquisire e analizzare facilmente il traffico QUIC, consentendo loro di comprendere meglio questo protocollo in evoluzione.
Un altro notevole miglioramento di Wireshark 4.2.5 è il supporto esteso per VXLAN (Virtual Extensible LAN), una tecnologia di virtualizzazione della rete che consente di creare reti virtuali scalabili e flessibili sopra le infrastrutture fisiche esistenti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Con VXLAN aggiornato, gli utenti possono ora ottenere una visione più approfondita del traffico VXLAN, consentendo una risoluzione dei problemi e un’analisi più efficiente degli ambienti virtualizzati.
Gli sviluppatori di Wireshark 4.2.5 hanno prestato attenzione anche al miglioramento dell’interfaccia utente. Le innovazioni includono la possibilità di regolare la dimensione del carattere nella finestra principale, che aiuta ad adattare l’applicazione alle diverse risoluzioni dello schermo e alle preferenze dell’utente.
Anche il miglioramento della sicurezza è stato uno degli obiettivi chiari di questo aggiornamento. La versione 4.2.5 risolve diverse vulnerabilità, fornendo agli utenti una migliore protezione quando utilizzano lo strumento di analisi di rete. In particolare sono state corrette le seguenti vulnerabilità:
Tutte le modifiche sopra descritte rendono Wireshark 4.2.5 uno strumento ancora più potente per amministratori di rete, professionisti della sicurezza e chiunque sia coinvolto nella risoluzione dei problemi e nell’analisi della rete.
L’aggiornamento riflette chiaramente l’impegno di Wireshark a rimanere all’avanguardia nella tecnologia di analisi di rete, offrendo un migliore supporto dei protocolli, un’interfaccia migliorata e una maggiore sicurezza.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...