Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

WordPress corregge una vulnerabilità critica in PHPMailer da 9.8.

Redazione RHC : 14 Maggio 2021 05:20

È stata corretta una ennesima vulnerabilità di WordPress classificata critica.

La patch viene applicata alla versione di WordPress 5.7.2, anche se sono state rilasciate patch per le versioni precedenti.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

I siti che hanno attivato il download automatico dovrebbero ricevere questo aggiornamento senza alcuna azione aggiuntiva da parte degli editori.

Gli editori sono incoraggiati a controllare quale versione di WordPress stanno utilizzando per assicurarsi che siano aggiornati alla versione 5.7.2.

Si tratta di una object-injection del conponente PHPMailer, dove troviamo su Owasp.org, la relativa definizione:

“PHP Object Injection è una vulnerabilità a livello di applicazione che potrebbe consentire a un utente malintenzionato di eseguire diversi tipi di attacchi dannosi, come Code Injection, SQL Injection, Path Traversal e Application Denial of Service, a seconda del contesto.La vulnerabilità si verifica quando l’input fornito dall’utente non viene adeguatamente disinfettato prima di essere passato alla funzione PHP unserialize ().Poiché PHP consente la serializzazione degli oggetti, gli aggressori potrebbero passare stringhe serializzate ad hoc a una chiamata vulnerabile unserialize(), creando un’iniezione arbitraria di oggetti PHP nell’ambito dell’applicazione.”

La vulnerabilità è classificata con una severity di 9.8, sulla scala da 1 a 10 utilizzando il Common Vulnerability Scoring System (CVSS).

Il sito Web di sicurezza di Patchstack ha pubblicato la classificazione ufficiale della vulnerabilità del governo degli Stati Uniti.

“DettagliVulnerabilità di iniezione di oggetti in PHPMailer scoperta in WordPress (un problema di sicurezza che interessa le versioni di WordPress tra la 3.7 e la 5.7).

SOLUZIONEAggiorna WordPress all’ultima versione disponibile (almeno la 5.7.2). Tutte le versioni di WordPress dalla 3.7 in poi sono state aggiornate anche per risolvere il seguente problema di sicurezza. “

L’annuncio ufficiale di WordPress per WordPress 5.7.2 affermava:

“Se non hai ancora aggiornato alla 5.7, anche tutte le versioni di WordPress dalla 3.7 in poi sono state aggiornate per risolvere i seguente problema di sicurezza.

Il sito Web ufficiale del National Vulnerability Database (NVD) del governo degli Stati Uniti, che annuncia le vulnerabilità, ha riportato che il bug di sicurezza si è verificata a causa di una correzione precedente che ha introdotto la nuova vulnerabilità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RHC intervista ShinyHunters: “I sistemi si riparano, le persone restano vulnerabili!”
Di RHC Dark Lab - 17/09/2025

ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...

Chat Control: tra caccia ai canali illegali e freno a mano su libertà e privacy
Di Sandro Sana - 16/09/2025

La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...