
Redazione RHC : 29 Dicembre 2020 07:45
Joomla è il terzo #CMS (Content Management System) open source gratuito più utilizzato dopo #WordPress e #Drupal.
Viene utilizzato per creare siti #Web e pubblicare contenuti e il suo modo “user-friendly” lo ha reso molto popolare, anche tra gli sviluppatori. Joomla utilizza tecniche di programmazione orientata agli oggetti insieme a modelli di progettazione #software scritti in #PHP e memorizza i suoi dati nel #database #MySQL.
Recentemente, è stato pubblicato un avviso sulla sicurezza di #Joomla che ha rivelato una #vulnerabilità che ha causato la violazione dell’#ACL nelle versioni di Joomla dalla 1.7.0 e sebbene sia stata rilasciata una #patch di #sicurezza per risolvere lo stesso problema, questo affligge anche l’ultima versione, la 3.9.23.
Ad oggi il #CVE non è stato ancora valutato dal #NIST come #Severity ma è stata tolta la “reservation”, ma ecco alcuni anticipazioni del funzionamento di questo #exploit.
#redhotcyber #cybersecurity #technology #zeroday #hacking #hacker
Latest Joomla Exploit ‘CVE-2020-35616’ – Joomla ACL Security Vulnerabilities
Redazione
Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...