
Redazione RHC : 7 Giugno 2022 07:20
La tecnica di hacking, sviluppata dal ricercatore di sicurezza Paulos Yibelo, si basa sullo sfruttamento di una vulnerabilità che consente a un utente malintenzionato di eseguire azioni per conto di un altro utente.
La tecnica utilizza anche JSONP (JSON Basic Format Complement) per chiamare la funzione. Cose del genere potrebbero consentire la compromissione di un account WordPress, ma solo se esiste un exploit di cross-site scripting (XSS), che il ricercatore non ha ancora.
Yibelo ha affermato di non aver provato a utilizzare questo trucco su siti reali, limitando l’uso dell’exploit a un sito di test.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta Red Hot Cyber attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.“Per il test, dovrei aspettare un utente di WordPress, quindi installare il plug-in ed eseguire un’iniezione di HTML”.
ha spiegato il ricercatore.

Secondo Yibelo, ha informato WordPress di questo hack tre mesi fa. Ma senza ricevere risposta, il ricercatore ha deciso di pubblicare i risultati del suo lavoro in un blog tecnico .
L’utilizzo di questo metodo di attacco è possibile in due scenari:
Le conseguenze di un simile attacco sono gravi. Se un utente malintenzionato può eseguire un’iniezione di HTML, quindi utilizzando la vulnerabilità trovata da Paulos, l’hacker sarà in grado di aggiornare l’iniezione di HTML a un vero e proprio XSS, che a sua volta può essere aggiornato a RCE (Remote COde Execution).
Il Daily Swig ha chiesto al team di sviluppo principale di WordPress di commentare lo studio, ma la società non ha ancora risposto.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...