
Redazione RHC : 24 Luglio 2025 09:26
Il gruppo di hacker World Leaks hanno hackerato una delle piattaforme demo di Dell e hanno cercato di estorcere denaro all’azienda. Dell riferisce che i criminali hanno rubato solo dati “sintetici” (fittizi). I rappresentanti di Dell hanno confermato ai media che gli aggressori sono riusciti a penetrare nella piattaforma Customer Solution Centers, utilizzata per presentare prodotti e soluzioni ai clienti.

“Gli aggressori hanno recentemente ottenuto l’accesso al nostro Solution Center, un ambiente progettato per presentare i nostri prodotti e testare le prove per i clienti commerciali di Dell. La piattaforma è intenzionalmente separata dai sistemi dei clienti e dei partner, nonché dalle reti di Dell, e non viene utilizzata per fornire servizi ai clienti”, ha spiegato l’azienda.
Si sottolinea in modo specifico che i dati utilizzati nel Solution Center sono principalmente sintetici (fittizi), vale a dire costituiti da set di dati disponibili al pubblico, informazioni di sistema e risultati di test non classificati, destinati esclusivamente alla dimostrazione dei prodotti Dell. “In base alle indagini in corso, i dati ottenuti dagli aggressori sono principalmente sintetici, disponibili al pubblico oppure dati di sistema o di test”, ha affermato Dell.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Bleeping Computer, il team di World Leaks credeva di aver rubato 1,3 TB di informazioni preziose da Dell, inclusi dati medici e finanziari. Tuttavia, secondo la pubblicazione, gli hacker si sono ritrovati con un falso file, e l’unico dato reale nel dump era una lista di contatti obsoleta. I giornalisti hanno cercato di chiarire con i rappresentanti di Dell come esattamente l’azienda sia stata hackerata, ma non hanno ricevuto risposta. L’azienda ha fatto riferimento all’indagine in corso e ha affermato che non condividerà alcuna informazione fino al suo completamento.
Ricordiamo che, secondo gli specialisti della sicurezza informatica , il gruppo World Leaks, apparso all’inizio del 2025, è un “rebranding” del gruppo RaaS (Ransomware-as-a-Service) Hunters International, che ha recentemente annunciato la sua chiusura. World Leaks si concentra esclusivamente sul furto di informazioni, il che significa che non utilizza ransomware. Le tattiche del gruppo si basano sul furto di dati e sul trarne il massimo beneficio, estorcendo denaro alle aziende vittime o vendendo le informazioni a chi ne è interessato.
World Leaks ha ora iniziato a pubblicare i dati rubati di Dell sul proprio sito web. Gran parte di queste informazioni consiste in script di configurazione, backup e dati di sistema relativi all’implementazione di vari sistemi IT. Il dump include password per configurare le apparecchiature. Tuttavia, sembra che la fuga di notizie non contenga dati aziendali o dei clienti sensibili.
Redazione
La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...

C’è un fenomeno noto ma di cui si parla poco, e che ogni giorno colpisce senza distinzione: la pornografia algoritmica. È una forma di inquinamento semantico che trasforma l’identità digitale i...

Google si avvicina alla presentazione ufficiale di Gemini 3.0, il nuovo modello di intelligenza artificiale destinato a rappresentare uno dei passaggi più rilevanti nella strategia dell’azienda. Se...