Redazione RHC : 24 Luglio 2025 09:26
Il gruppo di hacker World Leaks hanno hackerato una delle piattaforme demo di Dell e hanno cercato di estorcere denaro all’azienda. Dell riferisce che i criminali hanno rubato solo dati “sintetici” (fittizi). I rappresentanti di Dell hanno confermato ai media che gli aggressori sono riusciti a penetrare nella piattaforma Customer Solution Centers, utilizzata per presentare prodotti e soluzioni ai clienti.
“Gli aggressori hanno recentemente ottenuto l’accesso al nostro Solution Center, un ambiente progettato per presentare i nostri prodotti e testare le prove per i clienti commerciali di Dell. La piattaforma è intenzionalmente separata dai sistemi dei clienti e dei partner, nonché dalle reti di Dell, e non viene utilizzata per fornire servizi ai clienti”, ha spiegato l’azienda.
Si sottolinea in modo specifico che i dati utilizzati nel Solution Center sono principalmente sintetici (fittizi), vale a dire costituiti da set di dati disponibili al pubblico, informazioni di sistema e risultati di test non classificati, destinati esclusivamente alla dimostrazione dei prodotti Dell. “In base alle indagini in corso, i dati ottenuti dagli aggressori sono principalmente sintetici, disponibili al pubblico oppure dati di sistema o di test”, ha affermato Dell.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Secondo Bleeping Computer, il team di World Leaks credeva di aver rubato 1,3 TB di informazioni preziose da Dell, inclusi dati medici e finanziari. Tuttavia, secondo la pubblicazione, gli hacker si sono ritrovati con un falso file, e l’unico dato reale nel dump era una lista di contatti obsoleta. I giornalisti hanno cercato di chiarire con i rappresentanti di Dell come esattamente l’azienda sia stata hackerata, ma non hanno ricevuto risposta. L’azienda ha fatto riferimento all’indagine in corso e ha affermato che non condividerà alcuna informazione fino al suo completamento.
Ricordiamo che, secondo gli specialisti della sicurezza informatica , il gruppo World Leaks, apparso all’inizio del 2025, è un “rebranding” del gruppo RaaS (Ransomware-as-a-Service) Hunters International, che ha recentemente annunciato la sua chiusura. World Leaks si concentra esclusivamente sul furto di informazioni, il che significa che non utilizza ransomware. Le tattiche del gruppo si basano sul furto di dati e sul trarne il massimo beneficio, estorcendo denaro alle aziende vittime o vendendo le informazioni a chi ne è interessato.
World Leaks ha ora iniziato a pubblicare i dati rubati di Dell sul proprio sito web. Gran parte di queste informazioni consiste in script di configurazione, backup e dati di sistema relativi all’implementazione di vari sistemi IT. Il dump include password per configurare le apparecchiature. Tuttavia, sembra che la fuga di notizie non contenga dati aziendali o dei clienti sensibili.
Un avanzato sistema di backdoor associato al noto gruppo di cyber spionaggio russo APT28 permette ai malintenzionati di scaricare dati, caricare file e impartire comandi su pc infettati. Questo sistem...
La Red Hot Cyber Conference è ormai un appuntamento fisso per la community di Red Hot Cyber e per tutti coloro che operano o nutrono interesse verso il mondo delle tecnologie digitali e della sicurez...
Il rilascio di Hexstrike-AI segna un punto di svolta nel panorama della sicurezza informatica. Il framework, presentato come uno strumento di nuova generazione per red team e ricercatori, è in grado ...
Il gruppo di hacker LunaLock ha aggiunto un nuovo elemento al classico schema di estorsione, facendo leva sui timori di artisti e clienti. Il 30 agosto, sul sito web Artists&Clients, che mette in ...
LockBit rappresenta una delle più longeve e strutturate ransomware gang degli ultimi anni, con un modello Ransomware-as-a-Service (RaaS)che ha segnato in maniera profonda l’ecosistema criminale. A ...