Redazione RHC : 1 Maggio 2025 19:07
Xiaomi è entrata nel mercato dell’intelligenza artificiale con il proprio modello open source chiamato MiMo. Il colosso tecnologico cinese, in precedenza noto principalmente per gli smartphone e l’elettronica di consumo, ha scelto il momento per l’annuncio subito dopo l’aggiornamento del modello Qwen da parte di Alibaba.
Gli esperti attribuiscono la decisione di Xiaomi al recente successo di DeepSeek, il cui sviluppo R1 ha dimostrato che è possibile creare soluzioni di intelligenza artificiale efficaci a costi inferiori. I risultati iniziali dei test sembrano promettenti: la rete neurale ha già superato le prestazioni di o1-mini di OpenAI e Qwen di Alibaba in numerosi test di benchmark.
Sebbene l’azienda sia arrivata in ritardo nella corsa alle smart car, vede questa mossa come parte di una strategia a lungo termine. Secondo alcune fonti, la direzione stava discutendo di questa possibilità da tempo, ma solo ora ha deciso di lanciare il progetto.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
E questa non è la prima iniziativa degli ultimi tempi: nel 2024 l’azienda aveva già dominato il mercato automobilistico lanciando l’auto elettrica SU7. È vero che il debutto è stato rovinato da un grave incidente e dal conseguente calo del 15% delle azioni, ma ciò non ha impedito agli sviluppatori di continuare a esplorare nuove direzioni.
Il nuovo modello, come l’R1 di DeepSeek, imita il processo di ragionamento umano nella risoluzione dei problemi. “Questo è il primo risultato del lavoro del nostro team appena formato per sviluppare programmi di intelligenza artificiale di base“, hanno affermato i rappresentanti sul social network WeChat.
È interessante notare che, dopo l’annuncio, le azioni della società sono aumentate di oltre il 5% sulla Borsa di Hong Kong.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006