Redazione RHC : 1 Maggio 2025 19:07
Xiaomi è entrata nel mercato dell’intelligenza artificiale con il proprio modello open source chiamato MiMo. Il colosso tecnologico cinese, in precedenza noto principalmente per gli smartphone e l’elettronica di consumo, ha scelto il momento per l’annuncio subito dopo l’aggiornamento del modello Qwen da parte di Alibaba.
Gli esperti attribuiscono la decisione di Xiaomi al recente successo di DeepSeek, il cui sviluppo R1 ha dimostrato che è possibile creare soluzioni di intelligenza artificiale efficaci a costi inferiori. I risultati iniziali dei test sembrano promettenti: la rete neurale ha già superato le prestazioni di o1-mini di OpenAI e Qwen di Alibaba in numerosi test di benchmark.
Sebbene l’azienda sia arrivata in ritardo nella corsa alle smart car, vede questa mossa come parte di una strategia a lungo termine. Secondo alcune fonti, la direzione stava discutendo di questa possibilità da tempo, ma solo ora ha deciso di lanciare il progetto.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
E questa non è la prima iniziativa degli ultimi tempi: nel 2024 l’azienda aveva già dominato il mercato automobilistico lanciando l’auto elettrica SU7. È vero che il debutto è stato rovinato da un grave incidente e dal conseguente calo del 15% delle azioni, ma ciò non ha impedito agli sviluppatori di continuare a esplorare nuove direzioni.
Il nuovo modello, come l’R1 di DeepSeek, imita il processo di ragionamento umano nella risoluzione dei problemi. “Questo è il primo risultato del lavoro del nostro team appena formato per sviluppare programmi di intelligenza artificiale di base“, hanno affermato i rappresentanti sul social network WeChat.
È interessante notare che, dopo l’annuncio, le azioni della società sono aumentate di oltre il 5% sulla Borsa di Hong Kong.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...