Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Zergeca: La Botnet Che Minaccia Linux e Altri Sistemi Operativi con Attacchi DDoS e Funzionalità Avanzate

Zergeca: La Botnet Che Minaccia Linux e Altri Sistemi Operativi con Attacchi DDoS e Funzionalità Avanzate

Redazione RHC : 24 Giugno 2024 15:27

I ricercatori del team di sicurezza XLab hanno recentemente scoperto una nuova botnet nel cyberspazio, Zergeca, che si distingue per le sue capacità avanzate e rappresenta una seria minaccia per milioni di dispositivi digitali. Zergeca è in grado non solo di sferrare attacchi DDoS, ma anche di svolgere molte altre funzioni dannose.

Il 20 maggio 2024, XLab ha rilevato un file ELF sospetto nella directory “/usr/bin/geomi” sulla piattaforma Linux di uno dei suoi clienti. Questo file, compresso utilizzando un UPX modificato, è rimasto a lungo inosservato dai programmi antivirus.

Dopo l’analisi i ricercatori hanno scoperto che si tratta di una botnet implementata a Golang. E dato che la sua infrastruttura C2 utilizzava la stringa “ootheca“, che ricorda gli zerg di StarCraft, gli specialisti di XLab hanno chiamato la botnet Zergeca, sottolineandone la diffusione aggressiva e rapida.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Zergeca supporta sei metodi di attacco DDoS, oltre a funzioni di proxying, scansione, aggiornamento automatico, persistenza, trasferimento di file, shell inversa e raccolta di informazioni sensibili.

Zergeca utilizza diversi metodi di risoluzione DNS, incluso DNS su HTTPS (DOH). Viene utilizzata anche la libreria Smux per il protocollo C2, che fornisce la crittografia utilizzando XOR. Ciò consente alla botnet di nascondere efficacemente le proprie attività e di renderle difficili da rilevare.

Dall’analisi è emerso che l’indirizzo IP 84.54.51.82, utilizzato per C2, serve due botnet Mirai da settembre 2023, il che testimonia l’esperienza accumulata dai suoi creatori. I principali metodi di distribuzione di Zergeca includono lo sfruttamento di password Telnet deboli e vulnerabilità CVE-2022-35733 e CVE-2018-10562.

Dall’inizio di giugno 2024 Zergeca ha preso di mira Canada, Usa e Germania. Il tipo principale di attacco è stato ackFlood (atk_4) e le vittime sono stati diversi sistemi autonomi (ASN). Zergeca funziona su architettura x86-64 e prende di mira la piattaforma Linux, ma i ricercatori hanno trovato anche riferimenti ad Android e Windows nel codice della botnet, il che suggerisce futuri scenari di sviluppo del malware.

Zergeca ottiene la persistenza sui dispositivi compromessi aggiungendo un servizio di sistema “geomi.service”, che garantisce che il processo si avvii automaticamente al riavvio del dispositivo. La crittografia delle stringhe utilizza XOR con una chiave codificata.

La botnet include il modulo Silivaccine, che elimina le minacce della concorrenza come miner e trojan, garantendo il monopolio sul dispositivo infetto e sfruttando le massime prestazioni.

La scoperta di Zergeca dimostra la continua evoluzione e sofisticazione delle botnet. Con le sue funzionalità avanzate, coerenza e flessibilità, Zergeca rappresenta una seria minaccia. I professionisti della sicurezza informatica devono rimanere vigili e adottare misure proattive per identificare e mitigare tali minacce.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Immagine del sito
Hanyuan-1: il computer quantistico cinese che funziona a temperatura ambiente e sfida gli USA
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...