Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zero-click exploit: la nuova frontiera invisibile degli attacchi informatici

Redazione RHC : 29 Luglio 2025 07:05

Negli ultimi anni, la cybersecurity ha visto emergere minacce sempre più sofisticate, capaci di compromettere dispositivi e dati personali senza che l’utente compia alcuna azione. Tra queste, i cosiddetti zero-click exploit rappresentano una delle forme di attacco più insidiose e difficili da rilevare. Questi exploit permettono agli hacker di prendere il controllo di un dispositivo semplicemente inviando un messaggio o interagendo con il sistema in modi invisibili all’utente.

A differenza degli attacchi tradizionali, che richiedono qualche tipo di interazione – come cliccare un link o aprire un allegato – i zero-click exploit sfruttano vulnerabilità nascoste all’interno di software o protocolli di comunicazione. Questo significa che anche senza alcuna consapevolezza o azione da parte della vittima, il malware o spyware può essere installato e attivato, con conseguenze potenzialmente gravissime sulla privacy e sicurezza.

In questo articolo analizzeremo come funzionano questi attacchi invisibili, i dispositivi più a rischio, e quali strategie di protezione adottare per difendersi efficacemente. Capire come agiscono i zero-click exploit è il primo passo per mettere in sicurezza i propri dati in un mondo sempre più connesso e vulnerabile.

Cosa sono gli zero-click exploit


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Uno zero-click exploit è un tipo di attacco informatico che non richiede alcuna azione da parte della vittima per compromettere un dispositivo. A differenza dei classici attacchi phishing o malware, dove l’utente deve cliccare un link o aprire un file, in questo caso basta solo che il dispositivo riceva un messaggio o una comunicazione appositamente creata per attivare la vulnerabilità.

    Questi exploit sfruttano bug di sicurezza nei software di sistema, nelle app di messaggistica o nei protocolli di comunicazione. Ad esempio, un messaggio di testo o una chiamata VoIP possono nascondere un codice malevolo che viene eseguito automaticamente. Questo rende gli zero-click exploit estremamente pericolosi, perché invisibili e difficili da rilevare da antivirus o sistemi di protezione tradizionali.

    Per capire meglio, puoi approfondire cosa sono le vulnerabilità software e come funzionano gli exploit visitando risorse come il National Vulnerability Database (NVD) o leggere i report di sicurezza di aziende come Google Project Zero. La crescente sofisticazione degli zero-click exploit li rende una minaccia concreta per dispositivi mobili, computer e persino dispositivi IoT.

    Meccanismi tecnici e vettori di attacco

    Gli zero-click exploit sfruttano vulnerabilità tecniche complesse nei sistemi operativi e nelle applicazioni. Questi attacchi si basano sull’esecuzione automatica di codice malevolo appena il dispositivo riceve un input specifico, senza che l’utente debba interagire.

    Un meccanismo comune è l’uso di buffer overflow, dove un codice dannoso supera la capacità di memoria prevista, permettendo all’attaccante di eseguire comandi arbitrari. Altri metodi includono l’iniezione di codice in protocolli di messaggistica come SMS, iMessage, o WhatsApp, che non richiedono l’apertura del messaggio per attivare l’exploit.

    I vettori di attacco più diffusi sono i messaggi di testo, le chiamate VoIP e le notifiche push. Ad esempio, un exploit potrebbe attivarsi semplicemente ricevendo una chiamata che sfrutta una falla nel protocollo SIP, o un messaggio cifrato che contiene codice nascosto nel payload. Questi attacchi possono compromettere il dispositivo completamente, dando accesso a dati personali, microfono, fotocamera e molto altro.

    Esempi reali: da Pegasus alle vulnerabilità zero-day

    Uno degli esempi più famosi di zero-click exploit è il software spia Pegasus, sviluppato dalla società israeliana NSO Group. Pegasus ha sfruttato vulnerabilità zero-click per infiltrarsi in smartphone di attivisti, giornalisti e politici, senza che questi compissero alcuna azione. L’attacco veniva eseguito semplicemente tramite messaggi o chiamate, rendendo la sua individuazione molto difficile.

    Le vulnerabilità zero-day sono falle di sicurezza ancora sconosciute ai produttori e prive di patch. Spesso queste falle vengono scoperte e sfruttate proprio attraverso exploit zero-click. Un esempio recente è stato il bug scoperto in iMessage che ha permesso l’installazione remota di spyware semplicemente ricevendo un messaggio. Apple ha rilasciato tempestivamente una patch per correggere il problema, ma nel frattempo molti dispositivi erano vulnerabili.

    Altri casi noti includono exploit zero-click contro WhatsApp, dove una chiamata poteva infettare il dispositivo anche se non rispondeva. Nel 2019, questa vulnerabilità ha portato a un intervento urgente di aggiornamento da parte di WhatsApp per fermare gli attacchi di spyware altamente sofisticati.

    Questi esempi evidenziano come gli zero-click exploit non siano solo teorie, ma minacce reali e attive che colpiscono milioni di dispositivi nel mondo. Gli attaccanti sfruttano queste tecniche per spiare, rubare dati o prendere il controllo totale di smartphone e computer senza lasciare tracce evidenti.

    Infine, la difficoltà di rilevamento di questi attacchi li rende particolarmente pericolosi. Spesso le vittime non si accorgono di nulla fino a quando non è troppo tardi.

    Perché sono così difficili da difendere

    Gli zero-click exploit rappresentano una delle sfide più complesse per la sicurezza informatica. La loro difficoltà di difesa nasce principalmente dal fatto che non richiedono alcuna azione o interazione da parte dell’utente. Senza un clic, un’apertura di file o un consenso, i tradizionali sistemi di protezione basati sul comportamento dell’utente risultano inefficaci.

    Un altro motivo è che questi exploit sfruttano vulnerabilità spesso sconosciute, chiamate zero-day, per le quali non esistono patch o aggiornamenti immediati. Gli hacker possono sfruttare queste falle prima che i produttori di software abbiano il tempo di intervenire, lasciando dispositivi e sistemi esposti per periodi più o meno lunghi.

    Inoltre, i zero-click exploit utilizzano metodi altamente sofisticati per nascondersi. Il codice malevolo viene spesso integrato in messaggi o comunicazioni cifrate, rendendo difficile l’analisi da parte degli antivirus o degli strumenti di sicurezza tradizionali. Questa “invisibilità” permette agli attaccanti di operare indisturbati e di agire in modo mirato contro specifiche vittime.

    La complessità tecnica di questi attacchi richiede soluzioni di difesa avanzate, come sistemi di rilevamento basati su intelligenza artificiale e monitoraggio continuo del comportamento del dispositivo. Tuttavia, anche queste tecnologie non garantiscono una protezione totale, soprattutto se le vulnerabilità sono sconosciute o appena scoperte.

    Infine, la rapidità con cui vengono sviluppati e utilizzati nuovi zero-click exploit rende difficile per le aziende di sicurezza e per gli utenti tenere il passo. La prevenzione, quindi, passa anche da un aggiornamento costante dei dispositivi, da una configurazione attenta delle applicazioni e da una consapevolezza elevata sulle minacce emergenti.

    Il mercato nero degli zero-click exploit

    Gli exploit zero-click zero-day non sono solo strumenti usati dagli hacker, ma vere e proprie merci scambiate in un mercato sotterraneo dai valori altissimi. Aziende come Zerodium hanno costruito un business sulla compravendita di vulnerabilità sconosciute, offrendo ricompense che possono arrivare anche a milioni di dollari per singolo exploit funzionante.

    I prezzi di questi exploit sono così alti perché sfruttano falle ignote e difficili da individuare. Ad esempio, Zerodium ha offerto cifre superiori al milione di dollari per vulnerabilità zero-click su sistemi operativi come iOS e Android, considerate le più preziose perché permettono di compromettere un dispositivo senza alcuna interazione da parte dell’utente.

    Questi exploit non vengono solo usati da criminali informatici. Spesso finiscono nelle mani di aziende che sviluppano spyware sofisticati, come NSO Group, che sviluppano sistemi di sorveglianza che finisco nelle mani di governi che vogliono sorvegliare persone considerate “di interesse”. È un mercato legale in alcuni paesi, ma eticamente controverso perché permette attività di spionaggio che possono violare diritti fondamentali.

    Il valore degli exploit zero-click zero-day nasce anche da un motivo più profondo: l’informazione è potere. Chi possiede un exploit di questo tipo può accedere a dati riservati, conversazioni private e segreti industriali. In un’epoca in cui la privacy e la sicurezza dei dati sono sempre più centrali, questa possibilità diventa inestimabile.

    Alla base di tutto c’è un equilibrio fragile tra ricerca sulla sicurezza, interesse economico e rischi per i diritti civili. Finché esisterà un mercato disposto a pagare così tanto per queste vulnerabilità, gli exploit zero-click zero-day continueranno a essere sviluppati, venduti e usati, alimentando una corsa senza fine tra chi attacca e chi difende.

    Verso un futuro di cybersicurezza proattiva

    La crescente diffusione degli zero-click exploit impone un cambiamento radicale nel modo di affrontare la sicurezza informatica. Il modello tradizionale, basato principalmente sulla reazione agli attacchi, non è più sufficiente. Serve una strategia proattiva che anticipi le minacce prima che possano colpire. Ma il problema è: come poter anticipare una minaccia sconosciuta?

    Le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e sull’apprendimento automatico stanno diventando sempre più centrali nella difesa contro attacchi invisibili come gli zero-click exploit. Questi sistemi analizzano continuamente il comportamento dei dispositivi e delle reti, individuando anomalie sospette anche in assenza di segnali evidenti di attacco.

    Un altro elemento chiave è la collaborazione tra aziende di sicurezza, governi e sviluppatori di software. La condivisione tempestiva delle informazioni sulle vulnerabilità e sugli exploit permette di creare contromisure più rapide ed efficaci, riducendo il tempo in cui i dispositivi restano esposti.

    Anche la formazione degli utenti rimane un pilastro fondamentale, anche se gli zero-click exploit non richiedono azioni dirette da parte delle vittime. Essere consapevoli delle minacce, mantenere aggiornati i dispositivi e adottare buone pratiche di sicurezza aiutano a minimizzare i rischi complessivi.

    Infine, il futuro della cybersicurezza richiederà un approccio integrato, che combini tecnologie avanzate, policy di sicurezza rigorose e una cultura della sicurezza diffusa. Solo così sarà possibile proteggere efficacemente dati, dispositivi e privacy in un mondo sempre più connesso e vulnerabile.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...