Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile V1
Zero-Day Mining-as-a-Service: il promettente business delle darknet.

Zero-Day Mining-as-a-Service: il promettente business delle darknet.

Redazione RHC : 10 Maggio 2021 10:00

Il fuzzing è stata tradizionalmente annoverata come una tecnica sofisticata, utilizzata negli ambienti di laboratorio dai ricercatori professionisti, per scoprire le vulnerabilità nelle interfacce e nelle applicazioni hardware e software.

Questo viene fatto iniettando dati non validi, imprevisti o semi-casuali in un servizio, in un’interfaccia o un programma, monitorando eventi come arresti anomali, salti non documentati di routine, asserzioni di codice non riuscite e potenziali perdite di memoria.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Uno dei motivi per cui il fuzzing è usato così di rado o in modo così limitato dai criminali è perché è difficile da implementare, ma non per la sua complessità intrinseca, ma perché in un sistema di produzione risulta semplice farsi rilevare dai sistemi di mitigazione a contorno.

La realtà, è che probabilmente esiste un numero incalcolabile di vulnerabilità che potrebbero essere scoperte e sfruttate in software e sistemi operativi disponibili in commercio in questo momento utilizzando la tecnica del fuzzing, ma semplicemente non ci sono abbastanza strumenti di fuzzing appositamente progettati o sviluppatori e disponibili per poterli scoprire.

L’applicazione di modelli di intelligenza artificiale e machine learning abbinati al fuzzing, si stanno cominciando ad intravedere e questa tecnologia di IA, consentirà di rendere questo strumento più efficiente ed efficace.

I criminali informatici potranno sviluppare e addestrare programmi di fuzzing per automatizzare e accelerare la scoperta di vulnerabilità Zero-Day per poi utilizzarli su un determinato obiettivo.

Questo approccio viene definito AIF o meglio conosciuto come Artificial Intelligence Fuzzing.

AIF include generalmente due fasi specifiche. Si tratta di una fase di machine learning e un’altra di Discovery ed Exploit.

Nella fase di Machine Learning, viene istruito il fuzzer per essere il più efficace possibile su uno specifico set di vulnerabilità, mentre nella fase di discovery, lo strumento AIF appreso il modello di sfruttamento, inizierà a sfruttarlo sul target specifico.

Quindi, nella fase di sfruttamento, inizierebbe a iniettare dati strutturati progettati intenzionalmente per quel software per poi monitorarne il risultato. Quindi sarà possibile utilizzare l’apprendimento automatico per perfezionare l’attacco e infine forzare il bersaglio ed indurlo in errore, scoprendo così una vulnerabilità e di conseguenza definire un exploit allo stesso tempo.

Questo approccio di apprendimento automatico supervisionato, guidato da un utente malintenzionato ed addestrato, potrebbe essere ripetuto continuamente, consentendo a un criminale informatico di eseguire combinazioni continue di attacchi per scoprire e sfruttare le vulnerabilità Zero-Day.

In un ambiente in cui sono disponibili attacchi Zero-Day potenzialmente infiniti, anche strumenti avanzati come il sandboxing verrebbero rapidamente sopraffatti.

L’accelerazione del numero e della varietà delle vulnerabilità e degli exploit disponibili, inclusa la capacità di produrre rapidamente exploit Zero-Day e persino di fornire Zero-Day Mining-as-a-service (ZMaaS), può avere un impatto radicale sulla tipologia dei servizi disponibili nelle darknet.

Zero-Day Mining as a Service sarà l’evoluzione del business degli zeroday nelle darknet nel prossimo futuro.

Questo approccio cambierà completamente il modo in cui le organizzazioni si dovranno avvicinare alla sicurezza informatica, perché non c’è modo di anticipare dove si potranno trovare le vulnerabilità Zero-Day, né comprendere come difendersi adeguatamente da esse, in particolare utilizzando i tipi di strumenti di sicurezza legacy che la maggior parte delle organizzazioni ha distribuiti nelle loro reti oggi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...

Immagine del sito
ChatGPT scrive la truffa perfetta… ma il truffatore lascia dentro le istruzioni dell’IA
Di Redazione RHC - 20/10/2025

A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...