
Redazione RHC : 26 Maggio 2022 08:11
Google consiglia agli utenti di Zoom di aggiornare i client delle loro applicazioni alla versione 5.10.0 per applicare le correzioni per una serie di vulnerabilità scoperte dal ricercatore di sicurezza di Google Project Zero Ivan Fratrik.
“Per un attacco riuscito, non è nemmeno necessario interagire direttamente con l’utente. Un aggressore deve semplicemente essere in grado di inviare messaggi alla vittima tramite il protocollo XMPP nella chat di Zoom”
ha affermato Fratrik nella descrizione della catena di vulnerabilità .
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |

Esaminando le differenze dei messaggi XMPP tra il server Zoom e i client, Fratric è stata in grado di scoprire una catena di vulnerabilità che consentivano agli aggressori di eseguire codice dannoso da remoto.
Il ricercatore ha inviato un messaggio appositamente predisposto, utilizzando un attacco man-in-the-middle e quindi è stato in grado di connettere la “vittima” al suo server, che fornisce una vecchia versione del client Zoom di metà 2019.
“Il programma di installazione per questa versione è ancora firmato correttamente, ma non esegue alcun controllo di sicurezza sul file cab di installazione”, ha aggiunto Fratric. “Per dimostrare come funziona l’attacco, ho sostituito Zoom.exe nel file cab con un file binario che apriva la calcolatrice standard di Windows e subito dopo aver installato l’aggiornamento ho visto la calcolatrice in esecuzione.”
In un bollettino di sicurezza pubblicato la scorsa settimana, Zoom ha affermato che un ricercatore ha rilevato una vulnerabilità che potrebbe consentire l’invio di cookie di sessione utente a un dominio non aziendale.
Questa vulnerabilità ha consentito agli aggressori di effettuare attacchi di spoofing.
Di seguito è riportato l’elenco di vulnerabilità che Zoom ha corretto dal rapporto di Fratric:
Altre tre vulnerabilità riguardano Android, iOS, Linux, macOS e Windows.
Il ricercatore di Google Project Zero ha scoperto le vulnerabilità a febbraio, inviandole a Zoom che le ha corrette sul loro server lo stesso mese e ha rilasciato client aggiornati il 24 aprile.
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...