Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zoom ha risolto 3 pericolose vulnerabilità che minacciano tutti gli utenti su Windows e MacOS

Redazione RHC : 11 Febbraio 2023 08:39

La nota casa produttrice del software Zoom, con sede a San Jose in California, che fornisce servizi di videotelefonia e chat online attraverso una piattaforma cloud-based con software peer-to-peer, ha risolto 5 falle di sicurezza delle quali 3 particolarmente gravi.

Diamo una rapida occhiata a ciascuna delle vulnerabilità risolte:

  • CVE-2022-36930 (punteggio CVSS 8.2) – Un utente locale non amministrazione potrebbe sfruttare questa vulnerabilità nel programma di installazione di Zoom Rooms per Windows per ottenere privilegi a livello di SISTEMA.
  • CVE-2022-36929 (punteggio CVSS 7.8) – Un utente locale non amministrazione potrebbe sfruttare questa vulnerabilità nel client Windows di Zoom Rooms per ottenere privilegi a livello di SISTEMA. La vulnerabilità interessa tutte le versioni del client Rooms per Windows fino alla versione 5.12.7.
  • CVE-2022-36926 (punteggio 8,8 sulla scala CVSS) – Questa vulnerabilità, come tutte le precedenti, consente a un utente locale senza diritti di amministrazione di elevare i propri privilegi al livello root. Riguarda solo i client Zoom Rooms per MacOS fino alla versione 5.11.3.

Oltre alle falle di sicurezza sopra elencate, Zoom ha risolto due vulnerabilità meno gravi. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La prima (CVE-2022-36925) interessa tutte le versioni dei client MacOS fino alla versione 5.11.4 ed è correlato a un meccanismo di generazione di chiavi non sicuro, mentre la seconda (CVE-2022-36928) è una vulnerabilità di path traversal per l’app Zoom su Android.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Fire Ant all’attacco: come un bug in vCenter apre le porte all’inferno IT
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Sygnia segnala che il vettore di attacco iniziale di Fire Ant CVE-2023-34048, sfrutta la vulnerabilità di scrittura fuori dai limiti nell’implementazione del protocollo DCERPC di vCenter S...

Obiettivo: La tua Voce! Scattered Spider mira ai VMware ESXi clonando le voci degli impiegati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Il gruppo Scattered Spider ha intensificato i suoi attacchi agli ambienti IT aziendali, prendendo di mira gli hypervisor VMware ESXi di aziende statunitensi nei settori della vendita al dettaglio, dei...

PornHub, YouPorn si adeguano alle leggi UK… e Telegram introduce il bot per correre ai ripari
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Telegram ha introdotto un bot ufficiale progettato per verificare l’età degli utenti scansionando i loro volti. Come sottolineato da Code Durov, la funzione è disponibile nel Regno Un...

BreachForums torna online! 7,3 milioni di post e 340k utenti ripristinati
Di Redazione RHC - 28/07/2025

le piante infestanti, se non vengono estirpate dalle radici rinasceranno, molto più vigorose di prima. Questo è il cybercrime e questa è la nuova rinascita, la quinta in assoluto dalle ...

Microsoft tradita dall’interno? Gli hacker cinesi hanno sfruttato i bug SharePoint prima delle patch
Di Redazione RHC - 28/07/2025

Microsoft ha avviato un’indagine interna per chiarire se una fuga di informazioni riservate dal programma Microsoft Active Protections Program (MAPP) abbia permesso a hacker cinesi sponsorizzat...