Redazione RHC : 11 Febbraio 2023 08:39
La nota casa produttrice del software Zoom, con sede a San Jose in California, che fornisce servizi di videotelefonia e chat online attraverso una piattaforma cloud-based con software peer-to-peer, ha risolto 5 falle di sicurezza delle quali 3 particolarmente gravi.
Diamo una rapida occhiata a ciascuna delle vulnerabilità risolte:
Oltre alle falle di sicurezza sopra elencate, Zoom ha risolto due vulnerabilità meno gravi.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La prima (CVE-2022-36925) interessa tutte le versioni dei client MacOS fino alla versione 5.11.4 ed è correlato a un meccanismo di generazione di chiavi non sicuro, mentre la seconda (CVE-2022-36928) è una vulnerabilità di path traversal per l’app Zoom su Android.
A partire da metà settembre, la Red Hot Cyber Academy inaugurerà un nuovo capitolo della propria offerta formativa con il lancio del corso “Prompt Engineering: dalle basi alla Cyberse...
SinCity torna a far parlare di sé, questa volta mettendo in vendita l’accesso amministrativo a un nuovo shop online italiano basato su PrestaShop. Secondo quanto dichiarato dallo stesso th...
Il 24 agosto 2025 ha segnato i 30 anni dal lancio di Windows 95, il primo sistema operativo consumer a 32 bit di Microsoft destinato al mercato di massa, che ha rivoluzionato in modo significativo il ...
All’inizio del 2025 un’organizzazione italiana si è trovata vittima di un’intrusione subdola. Nessun exploit clamoroso, nessun attacco da manuale. A spalancare la porta agli ...
Nella notte del 19 agosto l’infrastruttura informatica dell’Università Pontificia Salesiana (UPS) è stata vittima di un grave attacco informatico che ha reso temporaneamente in...