Redazione RHC : 24 Aprile 2025 16:44
“Elusive Comet”, un gruppo di hacker motivati finanziariamente, prende di mira gli utenti e i loro wallet di criptovalute con attacchi di ingegneria sociale che sfruttano la funzionalità di controllo remoto di Zoom per indurre gli utenti a concedere loro l’accesso ai propri computer. La funzione di controllo remoto di Zoom permette ai partecipanti di assumere il controllo del computer di un altro partecipante.
Secondo l’azienda di sicurezza informatica Trail of Bits, che si è imbattuta in questa campagna di ingegneria sociale, i responsabili rispecchiano le tecniche utilizzate dal gruppo di hacker Lazarus nel massiccio furto di criptovalute Bybit da 1,5 miliardi di dollari .
“La metodologia ELUSIVE COMET rispecchia le tecniche alla base del recente attacco informatico da 1,5 miliardi di dollari a Bybit a febbraio, in cui gli aggressori hanno manipolato flussi di lavoro legittimi anziché sfruttare le vulnerabilità del codice”, spiega il rapporto Trail of Bits. L’azienda è venuta a conoscenza di questa nuova campagna dopo che gli autori della minaccia hanno tentato di condurre un attacco di ingegneria sociale contro il suo CEO tramite X messaggi diretti.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
L’attacco inizia con un invito a un’intervista “Bloomberg Crypto” tramite Zoom, inviato a obiettivi di alto valore tramite account fittizi su X o via e-mail (bloombergconferences[@]gmail.com). Gli account falsi impersonano giornalisti specializzati in criptovalute o testate giornalistiche Bloomberg e raggiungono le vittime tramite messaggi diretti sulle piattaforme dei social media.
Gli inviti vengono inviati tramite link di Calendly per pianificare una riunione su Zoom. Poiché sia gli inviti/link di Calendly che quelli di Zoom sono autentici, funzionano come previsto e riducono i sospetti del destinatario.
Durante la chiamata Zoom, l’aggressore avvia una sessione di condivisione dello schermo e invia una richiesta di controllo remoto alla vittima. Il trucco utilizzato in questa fase è che gli aggressori rinominano il loro nome visualizzato su Zoom in “Zoom”, in modo che il messaggio visualizzato dalla vittima reciti “Zoom richiede il controllo remoto del tuo schermo”, facendolo apparire come una richiesta legittima da parte dell’app.
Tuttavia, l’approvazione della richiesta fornisce agli aggressori il pieno controllo remoto sul sistema della vittima, consentendo loro di rubare dati sensibili, installare malware, accedere a file o avviare transazioni crittografiche.
L’aggressore potrebbe agire rapidamente per stabilire un accesso persistente impiantando una backdoor furtiva per sfruttarla in un secondo momento e disconnettersi, lasciando alle vittime poche possibilità di rendersi conto della compromissione.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...