Redazione RHC : 28 Giugno 2021 13:38
Microsoft ha subito un’altra violazione del gruppo Nobellium, i presunti hacker russi noti per aver attaccato SolarWinds. La società ha dichiarato il 25 giugno 2021 di aver scoperto una nuova violazione della sicurezza.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ora, l’azienda di Redmond indica che Nobellium ha avuto accesso ai dati dei clienti durante la seconda metà di maggio 2021.
L’azienda ha emesso un messaggio di avviso ai clienti potenzialmente interessati dall’attacco affermando che:
“un sofisticato attore chiamato Nobellium, ha avuto accesso agli strumenti di assistenza dei clienti Microsoft per esaminare le informazioni degli abbonamenti”
Gli hacker hanno infatti raggiunto con successo i dettagli dei contatti, le informazioni di fatturazione e i servizi pagati dai clienti. Queste informazioni sono state successivamente utilizzate
“per lanciare attacchi altamente mirati come parte di più ampie campagne di phishing”
ha affermato Microsoft.
La società ha invitato alla vigilanza e ha consigliato ai propri clienti di rimanere vigili su comunicazioni discutibili, esortandoli a modificare i nomi utente e gli indirizzi e-mail, qualora possibile.
Un portavoce ha affermato che quest’ultima intrusione non fa parte dell’operazione guidata da Nobelium che ha compromesso il codice sorgente di Microsoft Azure, Intune ed Exchange.
“L’ultimo attacco informatico segnalato da Microsoft non coinvolge in alcun modo la nostra azienda o i nostri clienti”
ha affermato subito dopo un portavoce di SolarWinds.
La cautela rimane d’obbligo, il Microsoft Threat Intelligence Center (MSTIC) ha segnalato il 27 maggio una campagna di posta elettronica dannosa su larga scala. Microsoft ha poi insistito sull’intensificazione degli attacchi effettuati da Nobelium e sulla diversificazione delle strategie impiegate dagli hacker.
“Riteniamo che Nobelium continuerà a maturare i suoi strumenti e le sue tattiche per rivolgersi a un pubblico più ampio”
aveva affermato Microsoft all’epoca.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...