Redazione RHC : 28 Agosto 2024 11:01
Il Dipartimento di Stato americano ha annunciato una ricompensa fino a 2,5 milioni di dollari per informazioni che portino all’arresto o alla condanna di Vladimir Kadaria, accusato di coinvolgimento nelle attività di un importante gruppo di criminalità informatica.
Kadaria, 38 anni, conosciuto con gli pseudonimi “Stalin”, “Eseb” e “baxus”, è sospettato di aver distribuito l’Angler Exploit Kit. Dall’ottobre 2013 al marzo 2022, Kadaria avrebbe utilizzato la pubblicità online per fornire malware ai computer di milioni di vittime ignare.
Poster del Dipartimento di Stato americano
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Al suo apice, l’Angler Exploit Kit (AEK) era uno degli strumenti più popolari tra i criminali informatici per infettare i dispositivi. Secondo la NCA, durante il suo periodo di picco, Angler rappresentava circa il 40% di tutte le infezioni da exploit kit. Il fatturato annuo derivante da attività criminali è stato stimato a 34 milioni di dollari.
Kadaria è stato accusato a giugno di frode finanziaria e crimini informatici. Le campagne pubblicitarie a cui Kadaria ha partecipato sembravano reali, ma spesso reindirizzavano le vittime su siti dannosi. I siti sono stati creati con l’obiettivo di ingannare gli utenti o infettare i dispositivi con malware.
Alcuni annunci incoraggiavano le vittime ad acquistare o scaricare malware, fornire accesso remoto a un dispositivo o divulgare informazioni personali e finanziarie. Kadaria e i suoi soci guadagnavano vendendo l’accesso a dispositivi infetti e informazioni rubate, comprese informazioni bancarie e conti, sui forum sulla criminalità informatica.
All’inizio di agosto, il complice di Kadaria, Maxim Silnikov, è stato arrestato ed estradato negli Stati Uniti. Silnikov ha gestito due programmi pluriennali di criminalità informatica e ha creato il RaaS Reveton, che consentiva ai criminali meno esperti di lanciare attacchi di estorsione a pagamento.
Si ritiene che sia stato Silnikov il responsabile della creazione dell’Angler Exploit Kit. Se giudicati colpevoli, Silnikov, Kadaria e il loro terzo partner Andrei Tarasov potrebbero ricevere pene massime di 27 anni di carcere per associazione a delinquere finalizzata a commettere frodi.
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...