Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 320x100 Mobile
Chrome vs Edge: Chi vincerà la battaglia dell’intelligenza artificiale?

Chrome vs Edge: Chi vincerà la battaglia dell’intelligenza artificiale?

Redazione RHC : 5 Gennaio 2025 20:26

Il nuovo anno è iniziato con un’altra feroce competizione nel mercato dei browser. Google con Chrome e Microsoft con Edge continuano a lottare per accaparrarsi utenti, ricorrendo ad approcci sempre più innovativi e persistenti. Mentre Edge sta gradualmente aumentando la sua quota di mercato, Chrome sta rafforzando la sua posizione e mantenendo con sicurezza la sua leadership.

Secondo gli ultimi dati di Statcounter, Chrome ha chiuso il 2024 con una quota di mercato dominante del 66,88%. Si tratta di un aumento dell’1,65% rispetto all’anno precedente, evidenziando la sua resilienza nonostante gli sforzi di Microsoft per spingere Edge attraverso l’integrazione in Windows 11. Edge, a sua volta, ha raggiunto una quota di mercato del 13%, in crescita del 2% rispetto all’inizio del 2024. Tuttavia, la crescita di Edge è ancora insignificante rispetto al successo di Chrome.

Microsoft sta utilizzando attivamente Windows 11 come piattaforma per promuovere Edge. Gli utenti incontrano regolarmente popup che chiedono loro di impostare Edge come browser predefinito. Messaggi come “Utilizza le impostazioni consigliate da Microsoft” sono accompagnati da affermazioni secondo cui Edge fornisce una migliore protezione contro phishing e malware. Queste notifiche vengono visualizzate anche quando è installato Chrome, il che irrita gli utenti.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Da un lato, questi sforzi stanno contribuendo a una crescita modesta del numero di utenti Edge, soprattutto negli ambienti aziendali in cui la sicurezza è fondamentale. D’altro canto, i metodi aggressivi di Microsoft sono stati criticati sia dagli utenti che dalle autorità di regolamentazione. Recentemente, gli sviluppatori di browser e le organizzazioni pubbliche si sono rivolti alla Commissione Europea chiedendo di limitare tali metodi attraverso nuove normative.

Google, a sua volta, utilizza tattiche simili. Gli utenti Edge vedono spesso consigli per passare a Chrome quando visitano siti Google come YouTube. Queste notifiche evidenziano i vantaggi di Chrome, come il supporto dell’intelligenza artificiale e funzionalità di sicurezza avanzate. Pertanto, la battaglia per gli utenti del browser è diventata non solo tecnologica, ma anche di marketing.

Un’area chiave nella lotta tra browser è l’integrazione dell’intelligenza artificiale. Microsoft scommette su Copilot, integrato in Edge e Windows 11. Copilot è già utilizzato per automatizzare le attività, aiutare con i documenti e gestire i sistemi. Google, a sua volta, sta sviluppando attivamente Gemini Live, una nuova funzionalità AI che sarà presto disponibile in Chrome. Gemini Live sarà integrato nella barra laterale del browser e integrato anche nella barra delle applicazioni di Windows.

Questa mossa di Google potrebbe avere un impatto significativo sulla competitività di Chrome. Se la funzionalità Gemini Live si rivelasse effettivamente utile e conveniente, potrebbe complicare gli sforzi di Microsoft per promuovere Edge. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei browser significa una transizione verso un nuovo livello di esperienza utente, in cui la tecnologia inizia a svolgere il ruolo di assistenti personali.

Gli esperti ritengono che il 2025 segnerà un punto di svolta nel confronto tra Chrome e Edge. Le campagne antitrust negli Stati Uniti e in Europa potrebbero portare a cambiamenti significativi. Se le autorità di regolamentazione statunitensi imporranno una divisione tra Chrome e Google, si creeranno opportunità per altri attori, inclusa Microsoft.

D’altro canto anche Microsoft è sotto pressione. L’uso di Windows 11 come strumento per promuovere Edge sta sollevando sempre più domande tra i regolatori europei. È importante notare che Microsoft continua a migliorare Edge, inclusa una più profonda integrazione di Windows e ottimizzazioni delle prestazioni. Ad esempio, le ultime versioni di Edge hanno una velocità di caricamento della pagina migliorata e un’interfaccia più reattiva.

La concorrenza tra Google e Microsoft nel segmento dei browser rimane uno degli intrighi principali del settore tecnologico. Da un lato, Chrome continua a rafforzare la propria leadership con l’innovazione e un’ampia base di utenti. D’altra parte, Microsoft non si arrende e sfrutta i vantaggi sia di marketing che tecnologici di Windows 11.

Il futuro di questa lotta dipende in gran parte dal successo dell’integrazione dell’intelligenza artificiale. Gemini Live di Google e Copilot di Microsoft saranno fattori importanti nel determinare quale browser sarà più utilizzabile e richiesto. In ogni caso, gli utenti possono aspettarsi nuove funzionalità, miglioramenti e forse colpi di scena inaspettati in questa corsa tecnologica.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Immagine del sito
Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...