Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Offerta Speciale: Paghi il Telefono ed in omaggio ricevi un Malware! La nuova ondata Triada

Redazione RHC : 8 Aprile 2025 16:16

Gli specialisti di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione del malware Triada. Il malware è stato trovato sui nuovi dispositivi Android. Secondo l’azienda, solo dal 13 al 27 marzo 2025, più di 2.600 utenti in diversi Paesi hanno incontrato la nuova versione di Triada.

Gli esperti scrivono che la nuova versione di Triada è distribuita nel firmware dei dispositivi Android infetti e si trova nel framework di sistema. Ciò significa che il malware può penetrare in ogni processo dello smartphone della vittima.

Il malware ha ampie funzionalità e offre agli aggressori opportunità pressoché illimitate di controllare il gadget, ad esempio è in grado di:

  • dirottare gli account degli utenti nei servizi di messaggistica istantanea e nei social network, in particolare Telegram e TikTok;
  • inviare segretamente messaggi presumibilmente per conto della vittima su WhatsApp e Telegram, e poi cancellarli per cancellare le tracce;
  • rubare criptovalute sostituendo gli indirizzi dei portafogli crittografici nelle applicazioni richieste;
  • monitorare l’attività della vittima nei browser e sostituire i link;
  • sostituire i numeri durante le chiamate (per reindirizzare l’abbonato al contatto necessario agli aggressori);
  • controllare gli SMS (intercettare, inviare ed eliminare i messaggi);
  • consentire l’invio di SMS premium per ricevere servizi a pagamento;
  • scaricare ed eseguire altri programmi sullo smartphone infetto;
  • bloccare le connessioni di rete, ad esempio per interferire con il funzionamento dei sistemi antifrode.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

“Il Trojan Triada è noto da molto tempo e rimane ancora una delle minacce più complesse e pericolose per Android. La sua nuova versione penetra nel firmware degli smartphone prima ancora che i gadget raggiungano le mani degli utenti. È probabile che a un certo punto la catena di fornitura venga compromessa, quindi i negozi potrebbero non sapere nemmeno di vendere smartphone basati su Triada. Allo stesso tempo, gli autori della nuova versione di Triada stanno monetizzando attivamente i loro sforzi. Sulla base dell’analisi delle transazioni, sono stati in grado di trasferire circa $ 270.000 in diverse criptovalute sui loro portafogli crittografici. Tuttavia, in realtà, questa cifra potrebbe essere più alta, poiché gli aggressori hanno preso di mira anche Monero, una criptovaluta non rintracciabile”, commenta Dmitry Kalinin, esperto di sicurezza informatica presso Kaspersky Lab.

Si segnala che gli smartphone infetti possono essere acquistati presso negozi online non autorizzati, ma non viene specificato quali. Ricordiamo che non è la prima volta che i ricercatori avvertono che Triada può essere preinstallato sui dispositivi Android, che finiscono per essere infettati fin dal primo momento.

Ad esempio, nel 2018, gli specialisti di Doctor Web avevano lanciato l’allarme in merito alla scoperta di 42 modelli di smartphone Android economici infettati da Triada. E nel 2023, il ricercatore indipendente sulla sicurezza informatica Daniel Milisic ha segnalato un malware preinstallato su vari dispositivi.

Di solito, in questi casi si parla di dispositivi economici e gadget di provenienza molto dubbia. Per questo motivo, gli esperti raccomandano di acquistare gli smartphone solo da rivenditori autorizzati e di installare soluzioni di sicurezza per una maggiore tranquillità.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

RediShell: una RCE da score 10 vecchia di 13 anni è stata aggiornata in Redis
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...