Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Password, autenticazione, CAPTCHA: è tutto inutile! Arriva Tycoon2FA e porta il PaaS a l’ultimo livello

Password, autenticazione, CAPTCHA: è tutto inutile! Arriva Tycoon2FA e porta il PaaS a l’ultimo livello

Redazione RHC : 14 Aprile 2025 15:34


Sono stati scoperti aggiornamenti importanti nella piattaforma di phishing Tycoon2FA, nota per la sua capacità di aggirare l’autenticazione a due fattori in Microsoft 365 e Gmail.

Gli sviluppatori di questo strumento dannoso, che opera secondo il modello “phishing as a service” (PhaaS), hanno migliorato i meccanismi per mascherare ed eludere i sistemi di sicurezza.

L’esistenza di Tycoon2FA è stata rivelata per la prima volta nell’ottobre 2023 dagli esperti Aziende Sekoia. Da allora, la piattaforma si è evoluta notevolmente, diventando più sofisticata ed efficiente. Ora gli analisti di Trustwave hanno delineato diversi miglioramenti importanti che rendono molto più difficile per i sistemi di sicurezza degli endpoint rilevare attività dannose.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una delle innovazioni principali è l’uso di caratteri Unicode invisibili per nascondere i dati binari nel codice JavaScript. La tecnica, descritta per la prima volta dai ricercatori di Juniper Threat Labs a febbraio, consente al codice dannoso di decifrare con successo ed essere eseguito all’avvio, senza essere rilevabile né dall’analisi automatizzata né dalla revisione umana.

I creatori della piattaforma hanno anche un abbandonato al servizio Turnstile di Cloudflare, sostituendolo con il proprio CAPTCHA basato su HTML5 canvas con elementi generati casualmente.

Secondo gli analisti, lo scopo del trucco è impedire ai sistemi di reputazione del dominio di identificare siti dannosi e offrire agli aggressori più opzioni per perfezionare il contenuto delle pagine di phishing.

Il terzo importante aggiornamento è l’introduzione di meccanismi anti-debug JavaScript. La piattaforma ha imparato a riconoscere strumenti di automazione del browser come PhantomJS e Burp Suite, bloccando le azioni correlate all’analisi di codice dannoso. Se viene rilevata un’attività sospetta o il CAPTCHA non viene completato correttamente (il che potrebbe indicare l’intervento di bot di sicurezza), l’utente viene automaticamente reindirizzato a una pagina esca o a un sito legittimo, come rakuten.com.

Trustwave sottolinea :Sebbene questi metodi di mascheramento non siano nuovi presi singolarmente, la loro combinazione rende molto più difficile rilevare e analizzare l’infrastruttura di phishing. Pertanto, bloccare e prevenire gli attacchi diventa un compito arduo.

Contemporaneamente, gli specialisti dell’azienda hanno registrato un aumento senza precedenti degli attacchi di phishing tramite file SVG. Questa tattica è stata adottata da diverse piattaforme di phishing: Tycoon2FA, Mamba2FA e Sneaky2FA. Tra aprile 2024 e marzo 2025, il numero di tali incidenti è aumentato di un incredibile 1.800%.

Gli aggressori mascherano i file SVG come messaggi vocali, loghi o icone di documenti cloud. La caratteristica unica del formato SVG (Scalable Vector Graphics) è che consente di incorporare codice JavaScript che viene eseguito automaticamente quando l’immagine viene aperta in un browser. Per evitare di essere scoperto, il codice dannoso viene crittografato utilizzando più metodi contemporaneamente: codifica base64, algoritmo ROT13, crittografia XOR e viene anche mascherato introducendo istruzioni inutili.

Lo scopo principale di questo codice è reindirizzare i destinatari dei messaggi a pagine di accesso false di Microsoft 365 per rubare le credenziali. A titolo di esempio, i ricercatori citano un’e-mail di phishing contenente una falsa notifica di Microsoft Teams relativa a un messaggio vocale. Quando si apre il file SVG allegato, camuffato da registrazione audio, nel browser viene eseguito il codice JavaScript, che reindirizza la vittima a una falsa pagina di accesso a Office 365.

A causa della crescente popolarità delle piattaforme di phishing e degli attacchi basati su SVG, si invitano gli utenti a prestare particolare attenzione quando verificano l’autenticità dei mittenti delle e-mail. Alcune delle misure di sicurezza più efficaci includono la configurazione di gateway di posta elettronica per bloccare o segnalare allegati SVG sospetti e l’utilizzo di metodi di autenticazione multifattoriale resistenti al phishing, come i dispositivi FIDO-2.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...