Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
LECS 320x100 1
Ragazzi italiani da esserne orgogliosi. Un fantastico progetto premiato dal presidente Mattarella.

Ragazzi italiani da esserne orgogliosi. Un fantastico progetto premiato dal presidente Mattarella.

Redazione RHC : 12 Maggio 2021 10:44

I ragazzi di oggi, non sono tutti uguali.

Parliamo spesso degli eccessi di TikTok, del cyber-bullismo, ma in questo caso tutto è diverso e dobbiamo esserne orgogliosi. Sono ragazzi di 18 anni tutti italiani che hanno creato un fantastico progetto, utile per la nostra società.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel 2020, dopo il primo lockdown, hanno recuperato 500 computer vecchi da aziende e uffici, li hanno sistemati e li hanno regalati a studenti che non avevano i mezzi per seguire la didattica a distanza e rischiavano l’esclusione dalla scuola.

Sul loro sito PC4U.tech viene riportato

La didattica digitale è un diritto di tutti.

e aggiungono

“Una recente indagine ISTAT dice che il 33,8% delle famiglie italiane non ha un pc o un tablet in casa, e che il 57% dei ragazzi deve condividere un solo computer in famiglia”.

Loro sono:

  • Jacopo Rangone,
  • Emanuele Sacco,
  • Matteo Mainetti
  • Pietro Cappellini

Studenti di 18 anni di Milano. Insieme hanno fondato PC4U.tech, una piattaforma che mette in contatto chi regala device e chi ne ha bisogno per studiare.

Il loro crowdfunding, a dicembre 2020, si è chiuso con una raccolta di 18.000 euro, ben oltre le aspettative. Un mese fa il presidente Mattarella li ha premiati come Alfieri della Repubblica, “per aver ridotto il divario digitale”.

“Spesso si dice che la chiave di una vita felice sia trovare la propria passione, e fare di quella la propria vita. Noi abbiamo avuto la fortuna di trovarla buttandoci in un progetto che si è rivelato molto più grande di come lo avessimo immaginato”

racconta Jacopo.

Qual era il vostro obiettivo?

“Nel breve termine, permettere a centinaia di ragazzi milanesi di seguire le lezioni a distanza. Nel lungo termine, ridurre il divario digitale”.

Come è nata l’idea?

“Dopo il primo lockdown, mi sono accorto di tante situazioni di disagio lontane dalla mia quotidianità. Giovani studenti che, per mancanza di laptop o tablet, da mesi non riuscivano a seguire le lezioni online. Ho pensato che potesse essere utile una piattaforma che permettesse a questi ragazzi di avere un dispositivo e a chi aveva un pc vecchio ma funzionante di donarlo. Ne ho parlato con il mio amico Matteo, appassionato di startup e innovazione. Poi ho contattato Emanuele, che ha competenze di programmazione, e lui ha chiamato Pietro, il nostro grafico. Insieme, a giugno, abbiamo lanciato l’iniziativa no-profit PC4U.tech”

Come funziona?

“Facciamo tutto noi: ritiriamo i dispositivi da chi li dona, controlliamo che funzionino e, dopo una nuova inizializzazione, li consegniamo agli studenti che ne fanno richiesta sulla piattaforma”

La più grande difficoltà?

“È trovare un equilibrio tra domanda e offerta. Abbiamo sempre tantissime richieste ed è complicato soddisfarle tutte in tempi stretti. Per questo, siamo sempre alla ricerca di donazioni da parte di privati e soprattutto di aziende, che più dei singoli possono contribuire alla raccolta dei dispositivi”.

Vi aspettavate il riconoscimento del presidente della Repubblica?

“Non sapevamo neanche della nostra candidatura. È stato un evento meraviglioso e inaspettato. Ho scoperto del premio mentre ero su un treno per Roma (per partecipare a un programma in tv). Mia mamma mi ha girato il messaggio di un’amica di famiglia che si congratulava per la mia nomina ad Alfiere della Repubblica. Sono andato online e sul sito del Quirinale ho letto i nostri quattro nomi”.

Che cosa hai provato?

“Sono scoppiato in lacrime, ho abbracciato forte Matteo che era con me. Ho scritto nella nostra chat PC4U. Poi ho chiamato i miei. Eravamo tutti commossi e increduli. È stata un’emozione fortissima, ancora fatico a descriverla, e rimarrà irripetibile, per tutti e quattro”.

Un consiglio per i ragazzi?

“Buttatevi! Nelle esperienze, nelle sfide, nelle opportunità che la vita offre. Ci vuole il coraggio di buttarsi, il coraggio di intraprendere. Non abbiate paura di fare quel salto. Solo mettendovi alla prova potrete trovare la vostra passione, una vocazione, e forse la missione della vostra vita”

Fonte

https://www.millionaire.it/18-anni-riparano-pc-e-li-donano-agli-studenti-dad-mattarella-li-premia/

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...