Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
TM RedHotCyber 320x100 042514
Moriya: il nuovo rootkit cinese colpisce 10 organizzazioni in Africa e Asia.

Moriya: il nuovo rootkit cinese colpisce 10 organizzazioni in Africa e Asia.

Redazione RHC : 8 Maggio 2021 06:22

Da quando Microsoft ha rafforzato le funzionalità di sicurezza con il rilascio di Windows 10, i rootkit sono diventati una rarità sulla scena del malware, poiché svilupparne e installarne uno senza essere rilevato o bloccato è diventato significativamente più difficile rispetto agli anni precedenti.

Ma in un rapporto pubblicato da Kaspersky, ha affermato di aver scoperto un nuovo e raro rootkit per Windows che è rimasto inosservato almeno dal 2018 ed è stato implementato in alcuni attacchi altamente mirati.

Kaspersky ha detto che il rootkit (che ha chiamato Moriya), è stato sviluppato da un misterioso gruppo di cyber-spionaggio cinese.

“Sfortunatamente, non siamo in grado di attribuire l’attacco a nessun attore noto in particolare, ma sulla base dei TTP utilizzati durante la campagna, supponiamo che sia di lingua cinese”

ha detto il team di Kaspersky GReAT.

“Basiamo questo sul fatto che le entità prese di mira sono state attaccate in passato da attori in lingua cinese e si trovano generalmente in paesi presi di mira da un profilo APT. Inoltre, gli strumenti sfruttati dagli aggressori, come China Chopper, BOUNCER, Termite e Earthworm, sono un ulteriore indicatore a sostegno della nostra ipotesi poiché sono stati precedentemente utilizzati in campagne attribuite a noti gruppi cinesi”

ha aggiunto la società.

Kaspersky ha affermato che, in base alla sua telemetria, gli attacchi erano altamente mirati verso circa dieci organizzazioni in tutto il mondo.

“Le vittime più importanti sono due grandi organizzazioni nel sud-est asiatico e in Africa, mentre tutte le altre erano nell’Asia meridionale”

ha aggiunto.

Moriya ha utilizzato un design intelligente per evitare il rilevamento, oltre a prendere in prestito tecniche collaudate utilizzate dai rootkit di altri APT (come Turla, Lamberts ed Equation Group).

Per quanto riguarda il modo in cui Moriya è stato installato all’interno delle organizzazioni, Kaspersky ha affermato che il punto di ingresso era solitamente server Web IIS obsoleti, come la CVE-2017-7269 , che gli aggressori hanno abusato per installare una shell web sul server della vittima e quindi utilizzarla per distribuire Moriya.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google Gemini 3.0: novità e aggiornamenti per l’assistente AI più atteso dell’anno
Di Redazione RHC - 09/11/2025

Nel corso dell’ultima settimana, Google ha annunciato che l’assistente Gemini potrà da ora integrare nativamente i servizi YouTube e Google Maps senza la necessità di utilizzare comandi specific...

Immagine del sito
La favola di Borgomastro che pensò di bandire le accette… ma poi arrivarono le Seghe
Di Stefano Gazzella - 09/11/2025

C’era una volta una Città che aveva un Bosco Magico. Era felice di averlo, anche un po’ orgoglioso. Motivo per cui tutti i cittadini facevano volentieri meno a qualche piccola comodità per mante...

Immagine del sito
New York fa causa a Facebook, Instagram, TikTok e YouTube per crisi di salute mentale tra i giovani
Di Redazione RHC - 09/11/2025

La città di New York ha intentato una causa mercoledì contro un gruppo di piattaforme di social media di spicco, come TikTok, YouTube, Instagram e Facebook, con l’accusa di aver contribuito a scat...

Immagine del sito
Il nuovo obiettivo di Microsoft per l’intelligenza artificiale? La medicina!
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Il colosso della tecnologia ha annunciato la creazione di un nuovo team di sviluppo per un’intelligenza artificiale “sovrumana” che supererà in accuratezza gli esperti umani nelle diagnosi medi...

Immagine del sito
La password più usata nel 2025? E’ ancora “123456”! L’umanità non impara mai
Di Redazione RHC - 08/11/2025

Nel 2025, gli utenti fanno ancora molto affidamento sulle password di base per proteggere i propri account. Uno studio di Comparitech, basato sull’analisi di oltre 2 miliardi di password reali trape...