Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

RCE su vBulletin 5.x e 6.x sfruttando PHP 8.1: il nuovo exploit spiegato da EgiX

Redazione RHC : 26 Maggio 2025 08:43

Il ricercatore di sicurezza Egidio Romano, noto anche come EgiX, ha recentemente pubblicato un’analisi approfondita su un exploit che colpisce le piattaforme vBulletin 5.x e 6.x, sfruttando una combinazione di due vulnerabilità (note come N-day): una novità introdotta in PHP 8.1+ relativa alla reflection API e una falla preesistente nel motore dei template di vBulletin.

L’attacco permette l’esecuzione di codice arbitrario da remoto (RCE) senza autenticazione.

L’origine dell’exploit: due vulnerabilità concatenate

L’exploit descritto da Romano si basa sull’interazione tra due distinte vulnerabilità:

  1. Invocazione di metodi protected tramite Reflection su PHP 8.1+
    Con PHP 8.1, è possibile invocare metodi protetti e privati usando ad es. ReflectionMethod::invoke() senza dover richiamare esplicitamente setAccessible(true). In vBulletin, questa possibilità si traduce in un problema critico, poiché il framework API della piattaforma non implementa controlli adeguati sulla visibilità dei metodi.
  2. RCE attraverso “template injection” nel motore di rendering di vBulletin
    Il motore di template di vBulletin consente di creare interfacce dinamiche, dove il contenuto HTML può includere segnaposto o variabili che vengono valutate al volo prima della visualizzazione. Tuttavia, se non adeguatamente filtrati, questi template possono diventare un vettore di attacco.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Nel contesto dell’exploit analizzato da Egidio Romano (EgiX), la template injection consiste nel far sì che un contenuto controllato dall’utente venga inserito direttamente all’interno di un template e interpretato dal parser come codice da eseguire, invece che come semplice testo.

Dimostrazione tecnica: una doppia leva per ottenere RCE

Nel suo articolo, Romano dimostra come un attaccante possa sfruttare il routing dinamico delle API di vBulletin per invocare un metodo protected, nella fattispecie vB_Api_Ad::replaceAdTemplate(), normalmente inaccessibile. Questo metodo consente di creare un nuovo template.

Il passo successivo è sfruttare la vulnerabilità nel motore di template, facendo sì che i dati iniettati vengano interpretati come codice PHP. In questo modo, l’attaccante ottiene un’esecuzione remota di codice (RCE) sulla macchina che ospita vBulletin.

Riflessioni e considerazioni sulla sicurezza

Il lavoro di Egidio Romano evidenzia l’importanza di considerare l’impatto cumulativo delle vulnerabilità, specialmente quando si aggiornano componenti critici come il motore PHP. L’apparente innocua modifica al comportamento della reflection API in PHP 8.1 si è trasformata in una leva per accedere a metodi sensibili in vBulletin. Se a ciò si aggiunge l’esistenza di vecchie vulnerabilità non completamente mitigate nel sistema di template, si ottiene un vettore di attacco altamente efficace.

Romano invita gli sviluppatori di CMS e framework PHP a non affidarsi alla sola visibilità dei metodi (public, protected, private) come meccanismo di sicurezza, ma a introdurre controlli espliciti sulle autorizzazioni e sull’origine delle richieste.

Approfondimento

L’articolo completo con dettagli tecnici, codice PoC e analisi approfondita è disponibile sul blog ufficiale di EgiX: Don’t Call That ‘Protected’ Method: Dissecting an N-Day vBulletin RCE

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...