Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
320x100 Itcentric
Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Redazione RHC : 30 Giugno 2025 07:30

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la continua mercificazione dei dati personali e aziendali nel sottobosco criminale online.

Cos’è una “Collezione Strutturata di Dati” nel Contesto Cybercriminale?

Nel mondo della criminalità informatica, una “collection strutturata di dati” si riferisce a un database organizzato contenente informazioni dettagliate su individui e aziende. Come descritto nel post, queste collezioni sono “pulite, strutturate per qualsiasi piattaforma di mailing o validazione” e includono contatti per privati e imprese.

La loro natura “strutturata” li rende immediatamente utilizzabili per attività su larga scala, come l’invio massivo di email o la verifica telefonica.

Origine e Utilizzo di Tali Collezioni


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

pesso, queste collezioni di dati provengono da “data breach” freschi, ovvero violazioni di sicurezza che espongono informazioni sensibili. I cybercriminali compromettono database, siti web o sistemi aziendali per estrarre grandi quantità di dati, che vengono poi aggregati, validati e venduti su mercati neri come i forum underground.

Lo scopo principale di queste collezioni è facilitare attività illecite, tra cui:

  • Phishing e Malspam: Le liste di contatti dettagliate consentono ai criminali di condurre campagne di phishing (tentativi di frode per ottenere credenziali o informazioni sensibili) e malspam (invio di email contenenti malware) su larga scala e in modo più mirato. L’obiettivo è ingannare le vittime e ottenere accesso non autorizzato o diffondere software dannoso.
  • Test di Truffe e Arricchimento di Lead Illegali: I dati vengono utilizzati per testare l’efficacia di nuove truffe o per arricchire database esistenti con informazioni aggiuntive, rendendo gli attacchi futuri ancora più sofisticati.
  • Verifica di Numeri Telefonici e Frodi SMS: La presenza di numeri di telefono consente frodi via SMS (smishing) o chiamate (vishing), dove i criminali si spacciano per entità legittime per estorcere informazioni.
Samples pubblicato dal criminal hacker sul forum underground

Il Ruolo degli IAB (Initial Access Brokers) nel Contesto Cybercriminale

È importante distinguere tra la vendita di collezioni di dati e il ruolo degli Initial Access Brokers (IAB). Sebbene il post in questione venda una collezione di dati di contatto, il termine “IAB” si riferisce a criminali informatici specializzati nell’ottenere e vendere accessi non autorizzati a reti e sistemi informatici.

Gli IAB agiscono come un anello cruciale nella catena del cybercrime, fornendo ad altri gruppi (come quelli che implementano ransomware) la “porta d’ingresso” a un’organizzazione. Questo accesso può essere ottenuto tramite phishing, sfruttamento di vulnerabilità o altre tecniche. Sebbene la vendita di dati e l’attività degli IAB siano entrambe prevalenti su forum come XSS, il post qui analizzato rientra nella categoria della vendita di database di contatti, piuttosto che di accessi a sistemi.

Conclusioni

La presenza di offerte come questa sul forum XSS sottolinea la costante minaccia rappresentata dal mercato sotterraneo dei dati.

La disponibilità di collezioni di “lead” strutturate e verificate abbassa la soglia per i criminali meno esperti, consentendo loro di lanciare attacchi più efficaci. È fondamentale che individui e organizzazioni adottino misure di sicurezza robuste, come l’autenticazione a due fattori, l’aggiornamento costante dei sistemi e la formazione sulla consapevolezza del rischio, per difendersi da queste minacce persistenti.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...