Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il gruppo hacker LOpht, nel 1998 predisse il futuro di internet, ma gli USA non li ascoltarono.

Massimiliano Brolli : 26 Aprile 2021 08:00

“Se stai cercando la sicurezza nei computer, allora Internet non è il posto giusto”.

Disse Mudge, allora 27enne con l’aspetto di un profeta biblico con lunghi capelli castani che si appoggiavano sulle sue spalle.

“Mi è stato comunicato che, secondo voi, entro 30 minuti voi sette potreste rendere Internet inutilizzabile per l’intera nazione, è corretto?” disse il senatore Thompson. Mudge rispose “È corretto. In realtà uno di noi con solo pochi pacchetti”.

CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce. Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.

Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Erano in sette i rappresentanti del gruppo hacker LOpht, sette giovani seduti davanti ad alcuni dei più potenti legislatori di Capitol Hill e non erano laureati o analisti di sicurezza o di qualche think tank, ma stavano raccontando ai potenti della terra le gravi vulnerabilità che affliggevano Internet che avrebbero portato a quello che stiamo vivendo oggi.

Mudge, Starring Brian Oblivion, Kingpin (Joe Grand), Tan, Space Rogue, Weld Pond and Stefan von Neumann, erano hacker giunti da diverse parti del cyberspace, per lanciare un terrificante monito a tutto il mondo.

“I vostri computer non sono sicuri”

Dissero al collegio dei senatori il 19 maggio 1998.

“Non il software, non l’hardware, non le reti che li collegano insieme… e aziende che costruiscono queste cose non si preoccupano e non hanno motivo di preoccuparsene perché il fallimento a loro non costa nulla”.

I senatori (un gruppo bipartisan che comprendeva John Glenn, Joseph I. Lieberman e Fred D. Thompson) annuirono, chiarendo di aver compreso la gravità della situazione. “Dovremo fare qualcosa al riguardo”, disse Thompson.

Quello che è successo invece è stata “una tragedia di opportunità perse”, come riportato dal Washington Post e 23 anni dopo il mondo sta ancora pagando il prezzo di una dilagante insicurezza, dove oggi gli Stati Uniti D’America stanno affrontando la più grande crisi informatica, la prima vera cyber-war, senza accorgersi che stanno arretrato nelle cyberpolitica mondiale nei confronti di altri grandi potenze come Russia e Cina.

La testimonianza di L0pht, è stata tra le più audaci di un coro crescente di avvertimenti emessi negli anni ’90 mentre Internet stava esplodendo in popolarità, sulla buona strada per diventare una potente forza globale per la comunicazione, il commercio e criminalità.

Gli hacker e altri esperti di computer hanno lanciato l’allarme mentre il World Wide Web ha portato alle masse il potere di trasformazione delle reti di computer. Ciò ha creato un universo di rischi per gli utenti e per i sistemi critici dei paesi e per il mondo reale, come le centrali elettriche, atomiche, gli ospedali e tutto quello che ci circonda che si trova online.

I funzionari a Washington all’epoca non compresero il rischio e non sono riusciti ad affrontare con forza questi problemi mentre i problemi si diffondevano nel cyberspazio, una vasta nuova frontiera di opportunità e illegalità.

I membri di L0pht scoprirono un modo per violare la crittografia proteggendo le password degli utenti per il sistema operativo Windows.


Peiter C. Zatko, meglio conosciuto come Mudge.

Mudge ha pubblicamente rimproverato Microsoft per quella che ha chiamato “crittografia dell’asilo”. Il membro di L0pht Dildog ha sviluppato un programma con un altro gruppo di hacker, chiamato Cult of the Dead Cow, per controllare a distanza le reti degli uffici che eseguono software Microsoft. Il nome, una parodia del popolare programma “BackOffice Server 2000” dell’azienda, era “Back Orifice 2000”; il materiale promozionale presentava un logo altrettanto grezzo.

Mudge è stato responsabile delle prime ricerche su un tipo di vulnerabilità di sicurezza nota come buffer overflow. Nel 1995 ha pubblicato “How to Write Buffer Overflows“, uno dei primi articoli sull’argomento. Ha pubblicato alcuni dei primi avvisi di sicurezza e ricerche che dimostrano le prime vulnerabilità in Unix come l’iniezione di codice, attacchi di canale laterale e fughe di informazioni, ed è stato un leader nel movimento di divulgazione.

È stato l’autore iniziale degli strumenti di sicurezza L0phtCrack, AntiSniff e l0phtwatch.

Massimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Attacco informatico all’Università Roma Tre: intervengono ACN e Polizia Postale

Un grave attacco informatico ha colpito l’infrastruttura digitale dell’Università nella notte tra l’8 e il 9 maggio, causando l’interruzione improvvisa dei servizi onl...

Sei Davvero Umano? Shock su Reddit: migliaia di utenti hanno discusso con dei bot senza saperlo

Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...

GPU sotto sorveglianza! l’America vuole sapere dove finiscono le sue GPU e soprattutto se sono in Cina

Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...

Play Ransomware sfrutta 0-Day in Windows: attacco silenzioso prima della patch di aprile 2025

Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...