Redazione RHC : 10 Luglio 2025 08:05
Human Security ha scoperto una campagna pubblicitaria fraudolenta chiamata IconAds. I ricercatori hanno identificato 352 app dannose nel Google Play Store. Secondo gli esperti, tali applicazioni visualizzavano sullo schermo pubblicità intrusive e fuori contesto e nascondevano le loro icone dalla schermata principale del dispositivo, rendendone difficile la rimozione.
Al suo apice, la truffa generava oltre 1,2 miliardi di richieste pubblicitarie al giorno. La stragrande maggioranza del traffico correlato a IconAds proveniva da Brasile, Messico e Stati Uniti. Al momento, tutte le applicazioni infette da IconAds sono già state rimosse dagli specialisti di Google dallo store ufficiale di Android.
IconAds è una variante di una minaccia che viene monitorata anche con altri nomi, tra cui HiddenAds e Vapor. Queste app dannose si sono ripetutamente infiltrate nel Google Play Store almeno dal 2019. I ricercatori scrivono che tali applicazioni condividono una serie di caratteristiche comuni: l’uso dell’offuscamento per nascondere informazioni sul dispositivo durante l’interazione in rete, uno schema di denominazione per i domini C&C e la capacità di sostituire l’attività standard MAIN/LAUNCHER specificando un alias.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Ciò significa che quando si installa un’app, vengono visualizzati il nome e l’icona predefiniti del collegamento, ma una volta avviata l’app, l’alias dichiarato nel manifest viene attivato e persiste anche dopo un nuovo avvio dell’app o un riavvio del dispositivo”, spiega l’azienda.
Inoltre, sono state osservate alcune varianti delle app IconAds che impersonavano il Google Play Store (o utilizzavano altre icone e nomi di app correlati a Google). Una volta avviate, le vittime venivano reindirizzate all’app ufficiale e l’attività dannosa continuava in background.
Questa campagna ha inoltre introdotto diverse altre innovazioni: il malware ora controlla la licenza per determinare se l’applicazione è stata installata dal Play Store. In caso contrario, l’attività dannosa viene bloccata per evitare il rilevamento durante l’analisi. Inoltre, sono stati aggiunti ulteriori livelli di offuscamento per resistere all’analisi dinamica.
“Molte app correlate a IconAds hanno una vita breve prima di essere rimosse dal Play Store”, hanno affermato i ricercatori. “Date le diverse fasi di evoluzione di questa minaccia, prevediamo che continuerà ad adattarsi, con la pubblicazione di nuove app e l’aggiunta di nuove tecniche di offuscamento”.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...