Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Non solo per gli utenti Windows: i nuovi infostealer devastano anche i Mac

Non solo per gli utenti Windows: i nuovi infostealer devastano anche i Mac

Redazione RHC : 19 Luglio 2025 09:14

Ultimamente, si sta assistendo a un’allarmante impennata di malware progettati per il furto di informazioni e mirati ai sistemi operativi macOS, segnando un cambiamento significativo rispetto al tradizionale modello di minaccia storicamente concentrato su Windows.

Questi nuovi infostealer, sempre più sofisticati, sono progettati per agire con una precisione senza precedenti negli ambienti Apple, puntando a dati di grande valore come credenziali dei browser, cookie e informazioni di compilazione automatica che possono essere utilizzati da gruppi ransomware o broker di accesso iniziale per penetrare nelle reti aziendali.

L’emergere di queste minacce risponde direttamente alla crescente diffusione dei dispositivi Apple in contesti aziendali. A differenza delle controparti pensate per Windows, gli infostealer per macOS sono sviluppati per sfruttare vulnerabilità e vettori di attacco specifici del sistema operativo di Cupertino, riuscendo così a eludere le tradizionali contromisure di sicurezza. L’obiettivo principale rimane sempre la raccolta sistematica di dati salvati nei browser, informazioni sull’host e dettagli delle applicazioni installate, così da creare un’impronta digitale completa delle macchine compromesse.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo gli analisti del Flashpoint Intel Team, il panorama attuale delle minacce su macOS è dominato da quattro famiglie principali: Atomic Stealer, considerato il Malware-as-a-Service più diffuso; Poseidon Stealer, una variante particolarmente avanzata collegata agli stessi sviluppatori di Atomic; Cthulu, un’altra piattaforma MaaS rilevante; e Banshee, che amplia ulteriormente l’ecosistema criminale. Insieme, queste famiglie riescono a processare oltre 300 milioni di set di credenziali al mese, tra cui circa 50 milioni di credenziali uniche e 6 milioni mai viste prima, sottratte a più di un milione e mezzo di host infetti.

Dal punto di vista tecnico, questi infostealer dimostrano una notevole conoscenza dell’architettura macOS. Utilizzano principalmente AppleScript per mostrare richieste di autenticazione contraffatte, sfruttando la fiducia che gli utenti ripongono nelle finestre di dialogo di sistema. Una sequenza tipica può prevedere la comparsa di un messaggio che invita a installare un aggiornamento di sicurezza. Una volta ottenuto il consenso dell’utente, il malware esegue comandi come system_profiler SPHardwareDataType e system_profiler SPApplicationsDataType per raccogliere dettagli approfonditi sull’hardware e sulle applicazioni installate, preparando così una base informativa utile agli attaccanti.

L’esfiltrazione dei dati avviene tramite richieste HTTP POST verso server di comando e controllo, dopo che le informazioni sono state compresse con strumenti di archiviazione comuni. I target principali restano le credenziali salvate nei portachiavi di Safari, i file locali di Chrome e i database logins.json di Firefox, che vengono trasmessi in modo organizzato verso l’infrastruttura remota degli aggressori.

La combinazione di sofisticazione tecnica, rapida evoluzione e capacità di elusione dei controlli rende questi infostealer per macOS una minaccia particolarmente pericolosa, imponendo alle organizzazioni la necessità di aggiornare costantemente le proprie difese e sensibilizzare gli utenti sui rischi sempre più avanzati che si celano dietro semplici richieste di aggiornamento.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...