Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Arriva Raven Stealer! Il malware che ruba i tuoi dati utilizzando telegram come “strumento di formazione”

Arriva Raven Stealer! Il malware che ruba i tuoi dati utilizzando telegram come “strumento di formazione”

Redazione RHC : 30 Luglio 2025 10:26

Nel contesto della crescente attività di campagne dannose che utilizzano canali di comunicazione legittimi per aggirare le difese tradizionali, un nuovo strumento ha attirato l’attenzione degli specialisti della sicurezza informatica: Raven Stealer. Questo programma di furto di informazioni è apparso nel luglio 2025 e si è già diffuso tramite Telegram e GitHub, attirando l’attenzione non solo per le sue funzionalità, ma anche per la sua combinazione di furtività, facilità d’uso ed efficacia nel recapitare i dati rubati.

Raven è attualmente oggetto di accese discussioni tra gli analisti delle minacce, in quanto dimostra come gli antivirus e i meccanismi di protezione integrati nei browser possano essere aggirati con mezzi semplici. Raven Stealer è sviluppato in Delphi e C++ e prende di mira i sistemi Windows. Raccoglie dati di accesso, dati di pagamento e compilazioni automatiche dai browser Chromium, inclusi Chrome ed Edge. Il malware viene distribuito tramite il canale Telegram di ZeroTrace sotto forma di “strumento di formazione” e consente anche agli utenti inesperti di avviare furti di dati utilizzando il generatore di build integrato. Telegram viene utilizzato anche come canale per la trasmissione di informazioni rubate, eliminando la necessità di un classico server C2.

Gli assembly vengono compressi tramite UPX per rendere difficile l’analisi ed evitare il rilevamento. Una volta avviato, il malware inietta un modulo crittografato nei processi del browser utilizzando chiamate di sistema come NtWriteVirtualMemory, che gli consentono di bypassare il file system. Password, cookie e dati di pagamento vengono estratti in memoria, bypassando la protezione di crittografia associata all’app.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Inoltre, Raven analizza il sistema alla ricerca di portafogli crittografici, VPN e giochi, e salva tutti i dati in un archivio ZIP con il nome utente. Il trasferimento avviene tramite “curl.exe”, che utilizza l’API di Telegram per scaricare file, inclusi screenshot ed elenchi di testo con informazioni riservate. I metodi implementati in Raven corrispondono a diverse tecniche di MITRE ATT&CK: offuscamento, finestre nascoste, directory harvesting e utilizzo di Telegram come canale di comando. Questa architettura rende lo strumento potente e stealth.

Il team di ZeroTrace supporta il progetto dalla fine di aprile 2025, pubblicando aggiornamenti e codice sorgente su GitHub e Telegram. Il malware è già stato confrontato con un altro dei loro prodotti, Octalyn Stealer, a dimostrazione di una strategia sistematica per la distribuzione di infostealer semplici ma efficaci. Come misure di protezione, gli esperti raccomandano di monitorare i file compressi UPX, i flag di avvio non standard del browser, le chiamate curl e l’accesso alle API di Telegram, nonché di utilizzare l’analisi comportamentale e il monitoraggio delle chiamate di sistema.

Raven Stealer è un’ulteriore dimostrazione di quanto facilmente la tecnologia possa essere trasformata in uno strumento di profitto underground. Sotto le mentite spoglie di uno “strumento di formazione”, si cela un’utilità predatoria che non insegna, ma corrompe, semplificando il percorso verso il crimine e sfumando il confine tra sviluppo e complicità.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...

Immagine del sito
Malfunzionamento Fastweb: migliaia di utenti senza connessione Internet
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...

Immagine del sito
Scientifica lancia la seconda edizione di GlitchZone per la cybersecurity
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...