Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
Attacco ransomware al Consorzio di Bonifica Adige Po. Una interessante Strategia di Comunicazione

Attacco ransomware al Consorzio di Bonifica Adige Po. Una interessante Strategia di Comunicazione

Michele Pinassi : 1 Agosto 2025 07:12

A fine giugno una nota compare sul sito web istituzionale del Consorzio di Bonifica Adige Po: Non passano che pochi giorni -il 3 luglio, per l’esattezza- perché sia pubblicata una nuova news che avvisa di un attacco ransomware subito dall’Ente, di cui però è degno di nota lo stile comunicativo adottato.

Viviamo in un’epoca in cui anche le infrastrutture più tradizionali devono affrontare sfide digitali. Nei giorni scorsi, i nostri sistemi informatici amministrativi e gestionali hanno subito un attacco esterno.” – inizia la nota – “Vogliamo dirlo in modo chiaro e senza ambiguità: questo evento non ha mai messo a rischio la nostra operatività sul campo ed il presidio del territorio. Abbiamo reagito subito attuando i protocolli di emergenza, collaborando con esperti di sicurezza informatica.

Ma il vero “tocco di classe” sta qui, nel ribaltare comunicativamente una situazione di crisi in una opportunità: “Per noi questa non è solo una crisi da gestire. È un’occasione per dimostrare il nostro impegno alla trasparenza e alla responsabilità sociale.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’attacco è stato successivamente rivendicato, in data 10 luglio 2025, dalla ransomware gang Qilin attraverso il loro DLS, pubblicando a testimonianza dell’esfiltrazione dei dati alcuni documenti contenenti informazioni riservate e dati personali. Al momento non risultano note né date di scadenza del conto alla rovescia prima della pubblicazione integrale né la quantità dei dati esfiltrati dai sistemi dell’Ente colpito.

Tuttavia, un comunicato del Consorzio di Bonifica di pochi giorni dopo, il 7 luglio 2025, comunica agli utenti il progressivo ritorno all’operatività.

Mentre scriviamo, in data 31 luglio 2025, l’Ente ha pubblicato un nuovo comunicato destinato agli interessati, che conferma sia la rivendicazione della gang cybercriminale Qilin che la pubblicazione di qualche documento. Nella comunicazione vengono forniti alcuni dettagli e consigli agli utenti interessati in merito ai possibili rischi conseguenti all’attacco.

Anche in quest’ultima comunicazione lo stile ricalca l’approccio iniziale, attraverso un approccio orientato al rassicurare l’utenza e mantenere la fiducia nell’Istituzione: “Questa vicenda è per noi molto seria e rappresenta un attacco non solo al Consorzio, ma alla comunità che serviamo. Per questo motivo ci impegniamo a continuare a comunicare in modo trasparente e puntuale sull’evoluzione della situazione, garantendo il massimo sforzo per ridurre ogni possibile impatto sugli interessati e rafforzare la sicurezza informatica dei nostri sistemi. il Consorzio, se lo riterrà opportuno, metterà a disposizione un canale di contatto dedicato. Difendere il territorio oggi significa anche affrontare con responsabilità e competenza le sfide digitali. E noi siamo pronti a farlo.

Come ho già evidenziato, trovo questo approccio comunicativo interessante e degno di nota, perché assolutamente non scontato quando parliamo di Enti pubblici.

Ci sarà anche modo di capire come reagirà il Garante della Privacy, se e quando ci sarà il provvedimento conseguente, ma sicuramente l’adozione di uno stile comunicativo chiaro aiuta nel far comprendere la situazione agli interessati e, potenzialmente, mitigare eventuali sanzioni.

Immagine del sitoMichele Pinassi
Nato e cresciuto a Siena, è Responsabile della Cybersecurity dell’Università di Siena. Lavora nel campo ICT da oltre 20 anni, usando esclusivamente software libero. Da sempre attento alle tematiche sulla privacy e sui diritti civili digitali, attraverso il suo blog nato nel lontano 2000, è ancora attivamente impegnato nel sensibilizzare i cittadini su queste tematiche.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...

Immagine del sito
La Russia e il Cybercrimine: un equilibrio tra repressione selettiva e interesse statale
Di Ada Spinelli - 24/10/2025

L’ecosistema del cybercrimine russo è entrato in una fase di profonda mutazione, innescata da una combinazione di fattori: una pressione internazionale senza precedenti da parte delle forze dell’...

Immagine del sito
Violato il sito della FIA: esposti i dati personali di Max Verstappen e di oltre 7.000 piloti
Di Redazione RHC - 24/10/2025

I ricercatori della sicurezza hanno scoperto delle vulnerabilità in un sito web della FIA che conteneva informazioni personali sensibili e documenti relativi ai piloti, tra cui il campione del mondo ...

Immagine del sito
Intelligenza Artificiale Generale AGI: definito il primo standard globale per misurarla
Di Redazione RHC - 23/10/2025

Il 21 ottobre 2025, un gruppo internazionale di ricercatori provenienti da 29 istituzioni di prestigio – tra cui Stanford University, MIT e Università della California, Berkeley – ha completato u...

Immagine del sito
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Di Redazione RHC - 22/10/2025

Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...