
Redazione RHC : 5 Agosto 2025 07:42
Apple sta sviluppando un proprio motore di intelligenza artificiale per rispondere alle domande, simile a ChatGPT, secondo quanto riportato da Bloomberg. Il progetto è gestito da un nuovo team interno chiamato Answers, Knowledge and Information (AKI), guidato da Robbie Walker, che riporta direttamente al responsabile dell’intelligenza artificiale, John Gianandrea.
Gli annunci di lavoro di Apple indicano AKI come sviluppatore di tecnologie per prodotti come Siri, Spotlight, Safari, Messaggi e Lookup. L’azienda è alla ricerca di persone specializzate nello sviluppo di algoritmi e motori di ricerca, e il lavoro del team è descritto come la creazione di “servizi informativi intuitivi” per i prodotti iconici di Apple.
AKI sta lavorando a un “motore di risposte”, una versione semplificata di ChatGPT che sarà in grado di cercare e fornire risposte alle domande provenienti da Internet. Allo stesso tempo, Apple sta sviluppando un’applicazione separata per questo motore e aggiornando l’infrastruttura server, che verrà successivamente integrata in Siri e altri sistemi.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Come sottolinea TechCrunch, nonostante Apple Intelligence venga lanciato nel 2024, l’azienda non ha ancora introdotto un proprio modello linguistico paragonabile a GPT-4 o Claude di Anthropic. Siri attualmente utilizza una connessione a ChatGPT e potrebbe iniziare a interagire con Perplexity in futuro.
Apple è chiaramente in ritardo rispetto ai concorrenti, tra cui Microsoft, Google e Meta, che hanno tutti lanciato potenti prodotti di intelligenza artificiale. Tuttavia, l’azienda continua a intensificare i suoi sforzi. In una recente conference call sui risultati finanziari, il CEO Tim Cook ha annunciato maggiori investimenti nell’intelligenza artificiale: “Consideriamo l’intelligenza artificiale una delle tecnologie più importanti del nostro tempo”.
Secondo lui, Apple punta a integrare l’intelligenza artificiale in tutti i dispositivi e le piattaforme, rendendo le tecnologie “semplici e accessibili a tutti”. Allo stesso tempo, il ritardo nel rilascio delle proprie soluzioni potrebbe essere spiegato non da un ritardo, ma dalla strategia: l’azienda tradizionalmente cerca di offrire un prodotto unico e non si affretta a lanciarlo per il bene della concorrenza.
Una nuova Siri con risposte integrate e logica migliorata potrebbe essere lanciata già nel 2026. Fino ad allora, Apple probabilmente si affiderà a motori di intelligenza artificiale esterni, sviluppando al contempo la propria infrastruttura all’interno di AKI.
Redazione
I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...