Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1
CISO vs DPO: collaborazione o guerra fredda nelle aziende?

CISO vs DPO: collaborazione o guerra fredda nelle aziende?

Stefano Gazzella : 4 Settembre 2025 07:39

Gestire la sicurezza non è affatto semplice, non è qualcosa di standardizzabile, ma soprattutto non può avvenire a colpi di “soluzioni”. Serve progettazione, analisi e la capacità di avere una visione d’insieme e soprattutto perseguire gli obiettivi di mantenere dati e sistemi ad un livello di sicurezza accettabile. Le cause di crisi più comuni sono lo scollamento fra ciò che si è fatto e ciò che si vorrebbe fare, o ancor peggio ciò che si crede di aver fatto. Insomma: sia l’ipotesi in cui i desiderata non siano raggiungibili in concreto, sia quella in cui ci si illude di essere al sicuro, sono fonte di gran parte dei problemi che possono essere riscontrati nelle organizzazioni di ogni dimensione.

Per questo motivo, esistono delle funzioni – o meglio: degli uffici – che sono deputati non solo ad una sorte di controllo di gestione della sicurezza, ma anche e soprattutto ad un’azione di advisoring continua della Direzione in modo tale che si possano contrastare allucinazioni di varia natura. Non da ultima, quella della cosiddetta paper security. Ovverosia la sicurezza scritta e mai attuata, in cui si ritiene che un formalismo possa mettere in salvo dall’azione di qualsiasi threat actor.

Questi uffici sono quello del CISO e del DPO. Il primo è caratterizzato da un campo d’azione decisamente più ampio mentre il secondo è verticalizzato sugli aspetti di gestione dei dati personali fra cui rientra anche la sicurezza. La correlazione fra Data Privacy e Data Security è ricorrente in gran parte delle norme, nei sistemi di gestione e nell’esperienza pratica delle organizzazioni.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Quel che occorre è che però CISO e DPO sappiano operare come un tag team nella gestione della sicurezza, anziché come concorrenti. Anche quando le funzioni sono esterne e affamate di upselling. Ma la Direzione sa come impiegarli e soprattutto come verificare la correttezza del loro operato? Ecco la nota dolente. Spesso si ricorre a un CISO perchè fa fancy, o a un DPO perchè obbligatorio. Ma raramente si sa rispondere alla domanda se questi stiano facendo bene il proprio lavoro, accontentandosi dei report periodici e qualche slide messa lì per giustificare i compensi corrisposti.

Superiamo un malinteso: sia il CISO che il DPO possono essere controllati e questo non ne compromette l’apporto. Tanto nell’ipotesi che siano interni che esterni. Come ogni organismo dell’organizzazione – ivi incluso l’OdV – devono comprovare di aver adempiuto agli obblighi contrattualmente definiti nonché alle mansioni richieste dallo svolgimento dell’incarico. Alcuni potrebbero sostenere – anzi: hanno sostenuto – che così viene compromessa l’indipendenza della funzione, facendo salire le Nessuno mi può giudicare vibes. Errando profondamente. Perché ciò che non può essere sindacato è l’ambito discrezionale affidato alle funzioni di controllo e l’esito delle loro valutazioni, non il fatto che queste non svolgano il proprio incarico correttamente.

Quindi bene coinvolgerli e farli lavorare, ancor meglio comprendere come farli lavorare al meglio. Valorizzando i punti di forza e mitigando le criticità.

Punti di forza: cooperazione fra CISO e DPO.

“Together we stand, divided we fall” , ricordano i Pink Floyd. Questo, nella sicurezza, è un leitmotiv comune a molteplici funzioni e ricorrente per CISO e DPO. Ma come agire in cooperazione? Certamente, sedere ai tavoli di lavoro è importante ma sapere anche qual è l’apporto reciproco che si può dare ai progetti, o il perimetro di intervento, è fondamentale.

Buona prassi vuole che si condividano progetti anche in cui l’ultima parola è naturalmente del CISO o del DPO, come ad esempio, rispettivamente, nella decisione circa una misure di sicurezza o altrimenti un parere circa l’adeguatezza della stessa rispetto ai rischi per gli interessati. Insomma: condivisione degli obiettivi, dei progetti e rispetto dei ruoli.

La Direzione deve pertanto predisporre i flussi informativi ma anche coinvolgere le figure all’interno dei tavoli di lavoro della sicurezza, avendo contezza di cosa chiedere a chi, potendo così gestire al meglio la roadmap di attuazione e di controllo della sicurezza dei dati e dei sistemi.

Chiarire i termini e le modalità di cooperazione è utile non solo per evitare inutili ripetizioni, ma soprattutto per prevenire quei conflitti che possono emergere quando ci sono ambiti comuni d’intervento.

Criticità: competizione fra CISO e DPO.

La sovrapposizione dell’azione del CISO e del DPO è inevitabile, ma dev’essere gestita correttamente. Altrimenti diventa competizione. E oramai la favola della coopetition è decisamente sfumata, dal momento che innalza il livello di conflitto interno in azienda, nonché porta ad inevitabili deragliamenti dal tracciato degli obiettivi di sicurezza.

La Direzione non solo deve astenersi dal promuovere conflitti, ma prevenirli presentando adeguatamente le funzioni e chiarendo che cosa si attende come risultati. Questo può significare stabilire KPI, richiedere pareri congiunti o in sinergia, o altrimenti assegnare valutazioni di rischio in prospettiva di integrazione o confronto, ad esempio.

Insomma: CISO e DPO possono migliorare la gestione della sicurezza.

Ma occorre aver letto bene le istruzioni per l’uso.

Immagine del sitoStefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...