
Redazione RHC : 15 Settembre 2025 15:57
Mosyle ha scoperto un nuovo malware, denominato ModStealer. Il programma è completamente inosservabile per le soluzioni antivirus ed è stato caricato per la prima volta su VirusTotal quasi un mese fa senza attivare alcun sistema di sicurezza. Il pericolo è aggravato dal fatto che lo strumento dannoso può infettare computer con macOS, Windows e Linux.
La distribuzione avviene tramite falsi annunci pubblicitari per conto di reclutatori alla ricerca di sviluppatori. Alla vittima viene chiesto di seguire un link in cui è presente codice JavaScript fortemente offuscato, scritto in NodeJS. Questo approccio rende il programma invisibile alle soluzioni basate sull’analisi delle firme.
ModStealer è progettato per rubare dati e i suoi sviluppatori hanno inizialmente integrato funzionalità per estrarre informazioni da wallet di criptovalute, file di credenziali, impostazioni di configurazione e certificati. Si è scoperto che il codice era preconfigurato per attaccare 56 estensioni di wallet per browser, tra cui Safari, consentendogli di rubare chiavi private e altre informazioni sensibili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Oltre a rubare dati, ModStealer può intercettare il contenuto degli appunti, acquisire screenshot ed eseguire codice arbitrario sul sistema infetto. Quest’ultima funzionalità apre di fatto la strada agli aggressori per ottenere il pieno controllo del dispositivo.
Sui computer Mac, il programma viene installato nel sistema utilizzando lo strumento standard launchctl: si registra come LaunchAgent e può quindi tracciare segretamente l’attività dell’utente, inviando i dati rubati a un server remoto. Mosyle è riuscita a stabilire che il server si trova in Finlandia, ma è collegato a un’infrastruttura in Germania, il che probabilmente serve a mascherare la reale posizione degli operatori.
Secondo gli esperti, ModStealer viene distribuito utilizzando il modello RaaS (Ransomware-as-a-Service) . In questo caso, gli sviluppatori creano un set di strumenti già pronti e lo vendono ai clienti, che possono utilizzarlo per attacchi senza dover possedere conoscenze tecniche approfondite. Questo schema è diventato popolare tra i gruppi criminali negli ultimi anni, soprattutto per quanto riguarda la distribuzione di infostealer.
Secondo Mosyle, la scoperta di ModStealer evidenzia la vulnerabilità delle soluzioni antivirus classiche, incapaci di rispondere a tali minacce. Per proteggersi da tali minacce, sono necessari un monitoraggio costante, l’analisi del comportamento dei programmi e la sensibilizzazione degli utenti sui nuovi metodi di attacco.
Redazione
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...