Redazione RHC : 22 Settembre 2025 21:11
Un ricercatore indipendente di nome Andreas, che gestisce il blog Anagogistis, ha scoperto gravi vulnerabilità nei client Linux di Pure VPN che compromettono le garanzie di base di anonimato e sicurezza del traffico. I problemi riguardano sia la versione grafica (2.10.0) che quella console (2.0.1). Entrambe sono state testate su Ubuntu 24.04.3 LTS.
La vulnerabilità principale deriva dal fatto che, quando ci si riconnette al Wi-Fi o si riattiva il sistema dalla modalità di sospensione, il vero indirizzo IPv6 dell’utente diventa visibile. Nel client della console con la funzionalità Internet Kill Switch abilitata, il servizio segnala automaticamente il ripristino della connessione, ma durante questo periodo il sistema riceve percorsi IPv6 tramite Router Advertisement, causando il bypass del tunnel VPN da parte dei pacchetti. Poiché la policy ip6tables rimane ACCEPT per impostazione predefinita, il traffico lascia direttamente il computer.
Il client grafico introduce un rischio ancora maggiore. Quando la connessione viene interrotta, blocca correttamente IPv4 e visualizza una notifica di perdita di sessione, ma il traffico IPv6 continua a fluire senza restrizioni finché l’utente non clicca manualmente sul pulsante Riconnetti. Questo lascia un intervallo di tempo significativo durante il quale i dati vengono trasmessi alla rete Internet aperta.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Altrettanto pericolosa è la gestione delle impostazioni del firewall da parte del client. Quando stabilisce una connessione VPN, cancella completamente la configurazione di iptables esistente, imposta INPUT su ACCEPT ed elimina le regole personalizzate, tra cui UFW, Docker Chain e le proprie policy di sicurezza. Una volta terminata la connessione VPN, queste modifiche non vengono annullate, lasciando il sistema più vulnerabile di prima della connessione.
Lo specialista che ha identificato i problemi ha inviato report dettagliati e video dimostrativi a PureVPN tramite il programma di divulgazione delle vulnerabilità dell’azienda alla fine di agosto 2025. Tuttavia, per tre settimane, il servizio non ha risposto né ha fornito agli utenti informazioni sui rischi.
In pratica, questo significa che gli utenti del client PureVPN Linux possono accedere a siti web abilitati per IPv6 o inviare e-mail con la certezza che la VPN funzioni, anche se il loro vero indirizzo è già stato comunicato al provider. La presenza simultanea di una falla IPv6 e di regole firewall corrotte indica una violazione fondamentale dei principi di sicurezza fondamentali su cui si basa la fiducia nei servizi VPN.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...