Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

L’Italia passa al contrattacco cyber! Dopo il decreto Aiuti, nuovo provvedimento alla camera

Redazione RHC : 19 Settembre 2025 16:02

Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commissione Difesa Nino Minardo, mira ad adeguare le disposizioni attualmente in vigore, estendendo le competenze del Ministero della Difesa in ambito cibernetico, anche al di fuori di contesti bellici tradizionali e in tempo di pace.

L’obiettivo dichiarato è quello di proteggere istituzioni, infrastrutture critiche e cittadini da minacce digitali sempre più pervasive. Il provvedimento introduce inoltre percorsi di formazione specifica in ambito cyber defence per il personale militare e prevede la possibilità di avvalersi di competenze tecniche esterne altamente specializzate. Tale supporto, viene precisato, dovrà comunque restare sotto stretto controllo istituzionale per garantire trasparenza e rispetto delle regole.

Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attenzione politica e istituzionale alla dimensione cibernetica. Già in passato, infatti, l’Italia aveva mostrato segnali di apertura verso un potenziamento della difesa digitale. Un passaggio significativo risale al cosiddetto decreto Aiuti, che introdusse misure volte a rafforzare le capacità di risposta del Paese a fronte di attacchi informatici e minacce ibride. Ne parlammo con un articolo ad agosto del 2022.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Con quel decreto, l’esecutivo aveva posto le basi per una prima regolamentazione delle attività nel cyberspazio, riconoscendo l’urgenza di dotarsi di strumenti adeguati per contrastare cyber minacce in grado di paralizzare servizi essenziali o compromettere la sicurezza nazionale. L’attuale disegno di legge rappresenta quindi un ulteriore passo in avanti in questa direzione.

Parallelamente, nel dibattito politico e mediatico si è aperta una riflessione sulle capacità offensive. Come riportato da Red Hot Cyber, l’Italia sta valutando con attenzione non solo strumenti difensivi, ma anche la possibilità di sviluppare capacità di contro-attacco digitale. Temi come l’uso di vulnerabilitàzero-day”, la gestione del malware e le implicazioni giuridiche di azioni attive sono entrati con forza nell’agenda istituzionale.

A emergere è la necessità di un equilibrio tra esigenze di sicurezza e rispetto delle norme internazionali: da un lato la volontà di non restare indietro in un contesto in cui altri Paesi investono massicciamente nella cyber defence, dall’altro la consapevolezza che ogni scelta in questo campo solleva questioni legali, etiche e politiche non trascurabili. Questo lo abbiamo visto con i casi di cronaca relativi all’utilizzo degli spyware Graphite e l’ammissione da parte del governo del suo utilizzo.

Il nuovo disegno di legge, se approvato, segnerà dunque un ulteriore consolidamento del ruolo delle Forze Armate nello spazio digitale, con l’ambizione di dotare l’Italia di un quadro normativo più moderno e capace di affrontare le sfide di una guerra che, sempre più spesso, si combatte con i bit e non solo con le armi tradizionali.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...

Allenza tra gruppi ransomware: LockBit, DragonForce e Qilin uniscono le forze
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...

Arriva Google CodeMender! Quando l’AI, trova il bug nel codice e lo ripara da sola
Di Redazione RHC - 07/10/2025

Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...