Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
320×100
Il codice come lo conoscevamo è morto! L’Intelligenza Artificiale scrive il futuro

Il codice come lo conoscevamo è morto! L’Intelligenza Artificiale scrive il futuro

Redazione RHC : 25 Settembre 2025 11:19

Dal 2013, l’IEEE pubblica una classifica annuale interattiva dei linguaggi di programmazione più popolari. Tuttavia, oggi i metodi tradizionali per misurarne la popolarità potrebbero perdere di significato, a causa dei cambiamenti nel modo in cui programmiamo.

Nell’ultima classifica IEEE Spectrum, Python si riconferma al primo posto. JavaScript ha registrato il calo maggiore, scendendo dal terzo al sesto posto. Nel frattempo, anche nella categoria separata “Lavoro“, che tiene conto solo della domanda dei datori di lavoro, Python ha preso il sopravvento. Tuttavia, SQL rimane una competenza chiave nei curriculum degli sviluppatori.

La metodologia di classificazione si basa su una raccolta di dati aperti: query di ricerca su Google, discussioni su Stack Overflow , attività su GitHub e menzioni in pubblicazioni scientifiche. Tuttavia, negli ultimi due anni, il volume di tali segnali è diminuito drasticamente. Sempre più programmatori si rivolgono a ChatGPT o Claude invece di porre domande pubbliche sui forum, mentre assistenti come Cursor scrivono autonomamente codice di routine. Di conseguenza, il numero di nuove domande su Stack Overflow nel 2025 è solo il 22% del livello dell’anno scorso.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Ciò rende sempre più difficile misurare la popolarità di un linguaggio. Ma, cosa ancora più importante, la necessità stessa di scegliere un linguaggio sta gradualmente perdendo importanza.

Mentre un tempo sintassi, funzioni e regole del linguaggio erano fondamentali, ora questi compiti vengono sempre più spesso affidati all’intelligenza artificiale. I programmatori stanno iniziando a discutere meno su dove posizionare un punto e virgola o su quale indentazione sia appropriata, e si stanno concentrando maggiormente su architettura e algoritmi.

L’intelligenza artificiale è in grado di generare codice praticamente in qualsiasi linguaggio, a patto che siano forniti dati di addestramento. Questo mette in discussione il futuro dei nuovi linguaggi: sebbene libri, articoli e progetti dimostrativi abbiano contribuito in passato a promuoverli, questo non è sufficiente per l’intelligenza artificiale. Richiede grandi quantità di codice per l’addestramento, svantaggiando i linguaggi meno comuni.

A lungo termine, questo potrebbe congelare la popolarità dei linguaggi esistenti. Il lancio di nuovi progetti diventerà più difficile e la scelta del linguaggio diventerà sempre più un dettaglio tecnico, proprio come un tempo lo erano le caratteristiche di specifici processori.

Alcuni ricercatori si stanno già chiedendo se i linguaggi di alto livello siano davvero necessari. Se l’intelligenza artificiale potesse trasformare direttamente la query di un programmatore in codice intermedio per il compilatore, i linguaggi tradizionali potrebbero trasformarsi in un inutile livello di astrazione. Certo, questo porterebbe alla creazione di “scatole nere” illeggibili ma testabili unitariamente.

Anche il ruolo dei programmatori in questo futuro cambierà. Le decisioni architetturali, la selezione degli algoritmi, l’integrazione dei sistemi e l’utilizzo di nuovo hardware continueranno a essere importanti. Ciò significa che le conoscenze di base saranno considerate più importanti della padronanza di un linguaggio specifico.

Se nel 2026 esisterà un “linguaggio di programmazione primario” è un grande interrogativo. Una cosa è chiara: l’intelligenza artificiale è già diventata il motore di cambiamento più significativo nello sviluppo del software dall’avvento dei compilatori negli anni ’50. E anche se parte dell’attuale clamore intorno all’intelligenza artificiale dovesse rivelarsi una mera illusione, la pratica di utilizzare LLM per la programmazione non scomparirà.

L’IEEE promette di esplorare nuove metriche e approcci nel prossimo anno per comprendere cosa significhi realmente “popolarità del linguaggio” nell’era dell’intelligenza artificiale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...