Redazione RHC : 7 Ottobre 2025 07:16
È stata scoperta una vulnerabilità nel motore di gioco Unity, presente dal 2017. Il problema può essere sfruttato per l’esecuzione di codice su Android e per l’escalation dei privilegi su Windows.
Gli sviluppatori di Valve hanno già aggiornato Steam e Microsoft ha aggiornato Microsoft Defender, consigliando agli utenti di disinstallare i giochi vulnerabili fino a quando non riceveranno le patch.
Unity è un motore di gioco e una piattaforma di sviluppo multipiattaforma che fornisce strumenti di rendering, fisica, animazione e scripting per la creazione di giochi per Windows, macOS, Android, iOS, console e web. Unity è alla base di un gran numero di giochi per dispositivi mobili, nonché di numerosi progetti indipendenti per PC e console. La piattaforma viene utilizzata anche al di fuori dell’industria videoludica per creare applicazioni 3D in tempo reale.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità in Unity, identificata come CVE-2025-59489 (punteggio CVSS 8,4), interessa il componente Runtime. Consente il caricamento non sicuro e l’inclusione di file locali (LFI), che potrebbero portare all’esecuzione di codice e alla divulgazione di informazioni.
Il problema è stato scoperto a maggio di quest’anno da uno specialista di sicurezza di GMO Flatt, noto con lo pseudonimo RyotaK. RyotaK riferisce che il bug riguarda tutti i giochi basati su Unity, a partire dalla versione 2017.1 e successive.
In un rapporto tecnico , RyotaK dimostra che la gestione degli Android Intent da parte di Unity consente a qualsiasi app dannosa installata sullo stesso dispositivo di un gioco vulnerabile di scaricare ed eseguire una libreria nativa fornita dall’aggressore. Questo porta all’esecuzione di codice arbitrario con i privilegi del gioco vulnerabile.
La vulnerabilità consente “l’esecuzione di codice locale e l’accesso a informazioni sensibili sui dispositivi degli utenti finali che eseguono applicazioni basate su Unity”, avvertono gli sviluppatori di Unity nel loro bollettino sulla sicurezza . “L’esecuzione del codice sarebbe limitata al livello di privilegio dell’applicazione vulnerabile e la divulgazione delle informazioni sarebbe limitata alle informazioni accessibili all’applicazione vulnerabile”.
Si sottolinea che al momento non vi sono prove che questa vulnerabilità sia stata sfruttata o che possa avere un impatto sugli utenti o sui clienti.
Gli sviluppatori hanno già preparato delle patch, anche per le versioni non supportate (a partire dalla 2019.1). Le versioni precedenti, da tempo non supportate, non riceveranno correzioni. I passaggi per risolvere il problema includono l’aggiornamento dell’editor di Unity alla versione più recente, la successiva ricostruzione e ridistribuzione dell’applicazione, nonché la sostituzione del binario runtime di Unity con una versione patchata.
In seguito alla segnalazione di RyotaK, Valve ha rilasciato un aggiornamento del client Steam che blocca gli schemi URI personalizzati per impedire lo sfruttamento di CVE-2025-59489. Valve raccomanda inoltre agli sviluppatori di ricostruire i propri giochi utilizzando una versione sicura di Unity il prima possibile o di implementare una versione patchata di UnityPlayer.dll nelle build esistenti.
Microsoft ha anche pubblicato un proprio bollettino di sicurezza, raccomandando agli utenti di disinstallare i giochi vulnerabili fino al rilascio di versioni aggiornate che risolvano il problema CVE-2025-59489. L’azienda sottolinea che tra i giochi più popolari interessati dalla vulnerabilità figurano Hearthstone, The Elder Scrolls: Blades, Fallout Shelter, DOOM (2019), Wasteland 3 e Forza Customs.
I rappresentanti di Obsidian affermano di essere stati costretti a rimuovere temporaneamente alcuni giochi e prodotti dagli store digitali (tra cui Grounded 2 Founders Edition, Avowed Premium Edition, Pillars of Eternity: Hero Edition, Pillars of Eternity II: Deadfire e Pentiment) finché non riceveranno “gli aggiornamenti necessari per risolvere il problema”.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...