Redazione RHC : 17 Ottobre 2025 11:06
Il team di Google Threat Intelligence Group (GTIG) ha rilevato che il gruppo di minaccia nordcoreano identificato come UNC5342 ha adottato la tecnica nota come EtherHiding per distribuire malware e agevolare il furto di criptovalute.
Si tratta della prima osservazione documentata da GTIG in cui un attore legato a uno stato nazionale utilizza questo metodo. Il caso è descritto all’interno di una serie di analisi in due parti che esaminano come diversi avversari impieghino EtherHiding, una tecnica che sfrutta le blockchain pubbliche per conservare e recuperare payload malevoli, caratterizzata da elevata resilienza contro tentativi tradizionali di rimozione e blocco.
EtherHiding è emerso come elemento centrale a partire da settembre 2023 nella campagna finanziaria CLEARFAKE, collegata al cluster UNC5142. La tecnica prevede l’inserimento di codice dannoso – spesso sotto forma di JavaScript – all’interno di smart contract ospitati su blockchain pubbliche come Ethereum o BNB Smart Chain.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
In questo modo la blockchain diventa un canale di comando e controllo decentralizzato, difficile da rimuovere o neutralizzare.
La catena d’attacco tipica osservata combina tecniche di social engineering con l’uso di smart contract per il recupero del payload:
Questo approccio fornisce agli aggressori un’infrastruttura di distribuzione che sfrutta le proprietà di decentralizzazione, immutabilità e pseudonimia proprie delle blockchain.
EtherHiding presenta diversi vantaggi per chi la usa:
Queste caratteristiche rendono EtherHiding una forma di “hosting” difficilmente intervenibile con strumenti tradizionali di contrasto.
Dal febbraio 2025 GTIG ha monitorato l’adozione di EtherHiding da parte di UNC5342 nell’ambito di una campagna di ingegneria sociale in corso, definita “Contagious Interview” da Palo Alto Networks. In questa operazione gli aggressori hanno impiegato il downloader JADESNOW per fornire una variante in JavaScript della backdoor INVISIBLEFERRET, collegata a numerosi furti di criptovalute.
La campagna si rivolge in modo mirato a sviluppatori e figure tecniche nei settori crypto e tecnologico, proponendo offerte di lavoro fasulle o fasi di selezione che richiedono l’esecuzione di test tecnici. Le tattiche osservate includono:
JADESNOW è identificato come una famiglia di downloader in JavaScript con capacità di sfruttare EtherHiding per recuperare, decodificare ed eseguire payload memorizzati su smart contract su BNB Smart Chain ed Ethereum. I dati inseriti negli smart contract possono essere codificati in Base64 e cifrati con XOR. Nella catena d’infezione JADESNOW funge da ponte verso payload più persistenti, come la backdoor INVISIBLEFERRET.JAVASCRIPT.
Rispetto a CLEARFAKE (UNC5142), che spesso si maschera da finto aggiornamento del browser per indurre l’utente a cliccare e scaricare un payload di secondo stadio memorizzato sulla BNB Smart Chain, l’implementazione di JADESNOW e la sua gestione mostrano differenze operative. È stato osservato anche un uso contemporaneo di più blockchain (Ethereum e BNB Smart Chain) da parte di UNC5342, probabilmente come misura di compartimentazione operativa o per ottimizzare costi e resilienza.
La combinazione di tecniche di social engineering sofisticate e l’uso di infrastrutture blockchain per l’hosting dei payload rappresenta una sfida crescente per le contromisure tradizionali. La natura silente del recupero tramite eth_call, la possibilità di aggiornare il contenuto degli smart contract e l’assenza di un punto singolo di fallimento richiedono nuovi approcci investigativi e di mitigazione da parte di forze dell’ordine, provider di sicurezza e operatori di infrastrutture web.
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessib...
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...