
Redazione RHC : 2 Novembre 2025 09:22
Il 29 ottobre, una massiccia interruzione della piattaforma cloud Azure di Microsoft ha causato disservizi su scala globale, bloccando per oltre otto ore le operazioni di aziende e servizi pubblici. L’incidente ha coinvolto numerosi clienti, tra cui Alaska Airlines, l’aeroporto di Heathrow, Vodafone, Costco, Starbucks, Kroger, oltre a migliaia di utenti di Microsoft 365 e Xbox.
Secondo la società, la causa del guasto è stata una “modifica involontaria della configurazione” dei sistemi. Nella serata del 29 ottobre, Microsoft ha confermato che la piattaforma era tornata operativa e che i livelli di errore e latenza si erano normalizzati, pur segnalando che un numero ristretto di utenti avrebbe potuto riscontrare ancora difficoltà residue.
L’interruzione è avvenuta a poche ore dalla pubblicazione del rapporto trimestrale sugli utili dell’azienda, aggravando l’impatto reputazionale. Per diverse ore gli utenti non sono riusciti ad accedere a Microsoft 365, al portale Azure e alla rete Xbox Live, con alcuni che hanno riferito anche l’inaccessibilità temporanea del sito ufficiale di Microsoft.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’interruzione ha interessato il settore dei trasporti e della grande distribuzione. Le compagnie Alaska Airlines e Hawaiian Airlines hanno segnalato difficoltà operative, mentre il sito web dell’aeroporto londinese di Heathrow è rimasto offline per parte della giornata.
Anche il colosso delle telecomunicazioni Vodafone e diverse catene internazionali, tra cui Costco, Starbucks e Kroger, hanno comunicato interruzioni impreviste su siti e applicazioni.
Sulla piattaforma Downdetector, oltre 18.000 utenti hanno segnalato problemi con Azure, mentre circa 20.000 hanno riportato disservizi su Microsoft 365.
L’incidente si inserisce in una serie di interruzioni che negli ultimi mesi hanno colpito i principali fornitori di servizi cloud. Il 20 ottobre, appena nove giorni prima, Amazon AWS aveva subito un blackout durato oltre 15 ore che aveva compromesso l’accesso a siti e applicazioni come Snapchat e Reddit.
Nel marzo precedente, un ulteriore guasto ai sistemi Microsoft aveva impedito a decine di migliaia di utenti di utilizzare Outlook e altri servizi aziendali.
Secondo Griffith, professore di ingegneria alla Cornell University, episodi di questo tipo mettono in evidenza la fragilità della rete globale: «Il mercato del cloud è dominato da poche grandi aziende, e ciò concentra le risorse digitali mondiali in un numero ristretto di mani», ha affermato.
I dati della società di analisi Canalys mostrano che nel primo trimestre Amazon AWS detiene il 32% del mercato delle infrastrutture cloud, seguita da Microsoft Azure con il 23% e Google Cloud con il 10%.
Gli esperti avvertono che la concentrazione dei servizi digitali nelle mani di pochi operatori può generare rischi economici e sistemici. Le perdite globali legate a un’interruzione su larga scala potrebbero raggiungere decine o centinaia di miliardi di dollari, ma l’impatto più grave, secondo gli analisti, riguarda la crescente vulnerabilità delle infrastrutture digitali globali.
Byrne, analista di eMarketer, ha sottolineato che l’aumento della dipendenza dalle piattaforme cloud potrebbe amplificare le conseguenze di simili blackout: «Le aziende dovranno puntare su strategie multi-cloud e piani di disaster recovery per ridurre i rischi di blocco totale».
Gli analisti concordano sul fatto che questi episodi potrebbero accelerare la transizione verso architetture cloud distribuite, più resilienti e meno legate a un unico fornitore.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...