
Redazione RHC : 4 Novembre 2025 14:49
Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip più avanzati non li lasceremo avere a nessun altro Paese tranne gli Stati Uniti”. Trump ha aggiunto: “Non venderemo i chip Blackwell a nessun altro”.
Queste osservazioni suggeriscono che l’amministrazione Trump potrebbe avere in programma di imporre restrizioni più severe all’esportazione di chip di intelligenza artificiale statunitensi all’avanguardia rispetto al passato, escludendo potenzialmente la Cina e altri Paesi dall’accesso a questi semiconduttori ad alte prestazioni.
Inoltre, il Wall Street Journal, citando funzionari statunitensi, ha riferito che durante il suo incontro con il presidente cinese Xi Jinping a Gyeongju, in Corea del Sud, il 30 ottobre, Trump ha deciso di non menzionare la questione dei chip di fascia alta di Nvidia. In precedenza, ci si aspettava che avrebbe discusso la questione dei chip con Xi durante il vertice.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
A luglio di quest’anno, Trump ha presentato un nuovo progetto per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di allentare alcune normative ambientali ed espandere le esportazioni di tecnologia di intelligenza artificiale verso gli alleati, al fine di consolidare la posizione di leadership degli Stati Uniti in settori tecnologici chiave rispetto alla Cina.
Tuttavia, le sue recenti dichiarazioni hanno mostrato segnali di un inasprimento delle politiche. Proprio venerdì scorso (31 ottobre), Nvidia ha annunciato che avrebbe fornito oltre 260.000 chip Blackwell AI alla Corea del Sud, tra i cui clienti figurano importanti aziende sudcoreane come Samsung Electronics. Questa mossa ha suscitato speculazioni sulla possibilità che Trump consenta alla Cina di ottenere una versione “annacquata” del chip Blackwell.
In risposta a 60 Minutes, Trump ha affermato che non avrebbe consentito la vendita dei chip Blackwell più avanzati alle aziende cinesi, ma non ha escluso del tutto la possibilità che la Cina ottenga versioni con prestazioni inferiori: “Li lasceremo lavorare con Nvidia, ma non con quelli più avanzati”.
L’establishment politico statunitense ha reagito con forza alle notizie secondo cui la Cina potrebbe ricevere una versione a prestazioni inferiori dei chip Nvidia. Il deputato John Moolenaar, presidente della Commissione speciale per la Cina della Camera, ha avvertito che consentire l’ingresso in Cina di qualsiasi versione dei chip Blackwell equivarrebbe a “fornire all’Iran materiali che potrebbero essere utilizzati per costruire armi nucleari”.
Nel frattempo, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato durante un evento la scorsa settimana che l’azienda non ha ancora richiesto licenze di esportazione per il mercato cinese perché “la parte cinese ha chiarito che per il momento non desidera che Nvidia operi nella regione”. Ha tuttavia sottolineato anche che i ricavi derivanti dal mercato cinese sono “essenziali” per sostenere gli investimenti di Nvidia in ricerca e sviluppo negli Stati Uniti.
Redazione
Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...