Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Truffe online in aumento: Google svela le tattiche più pericolose del 2025

Truffe online in aumento: Google svela le tattiche più pericolose del 2025

Redazione RHC : 10 Novembre 2025 22:22

Le truffe continuano a rappresentare una delle principali minacce globali, alimentate da reti criminali transnazionali che sfruttano la tecnologia per colpire individui e aziende. Secondo il rapporto State of Scams 2025 della Global Anti-Scam Alliance, basato su un sondaggio condotto su 46.000 persone in tutto il mondo, il 57% degli adulti ha subito almeno una truffa nell’ultimo anno, mentre il 23% ha dichiarato di aver perso denaro a causa di queste attività fraudolente.

Con l’evoluzione del panorama delle minacce, i criminali digitali stanno impiegando l’intelligenza artificiale per automatizzare e rendere più credibili i loro schemi. Google, da parte sua, ha annunciato di utilizzare tecnologie AI avanzate per individuare e bloccare queste frodi in continua evoluzione, condividendo periodicamente rapporti e aggiornamenti sulle nuove tendenze individuate dai propri analisti.

Truffe legate a offerte di lavoro online

Tra i fenomeni in crescita, si registra un aumento delle truffe di reclutamento, dove i criminali si spacciano per aziende legittime o per agenzie governative. Queste campagne sfruttano falsi siti web di ricerca lavoro, email di phishing e annunci ingannevoli per raccogliere dati bancari e documenti personali.
In molti casi vengono richiesti “costi di registrazione” o “spese di elaborazione” anticipati, mentre falsi moduli di candidatura e videointerviste servono a distribuire malware come Trojan ad accesso remoto (RAT) o infostealer.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Google sottolinea che le proprie politiche sulla rappresentazione ingannevole vietano annunci che impersonano aziende o promuovono offerte di lavoro false. Le protezioni integrate in Gmail, Google Messaggi e la verifica in due passaggi aiutano a ridurre significativamente il rischio di furto di credenziali.
Un promemoria importante: nessuna azienda seria richiede pagamenti per ottenere un impiego o per completare una candidatura.

Estorsione tramite recensioni negative

Un’altra minaccia crescente riguarda l’estorsione ai danni delle aziende attraverso recensioni false. Gli attaccanti avviano campagne di review bombing pubblicando recensioni negative non autentiche per poi contattare i titolari, spesso tramite app di messaggistica, chiedendo un pagamento in cambio della rimozione dei commenti.

Google conferma di monitorare costantemente queste attività su Google Maps, rimuovendo recensioni ingannevoli e implementando un nuovo sistema che consente ai commercianti di segnalare tentativi di estorsione direttamente dal profilo aziendale.
Gli esperti raccomandano di non pagare mai il riscatto e di conservare prove (screenshot, email, chat) da consegnare alle autorità competenti.

Falsi prodotti di intelligenza artificiale

Il crescente interesse verso l’AI è diventato una nuova arma per i truffatori. Si moltiplicano infatti le imitazioni di servizi di intelligenza artificiale popolari, che promettono accessi “gratuiti” o “premium” a strumenti di tendenza.
Dietro queste offerte si nascondono app dannose, siti di phishing o estensioni del browser infette, distribuite anche tramite malvertising e account social compromessi.

Google vieta la pubblicità di software malevoli e rimuove regolarmente le app fraudolente dal Play Store e le estensioni sospette da Chrome Web Store.
Gli utenti sono invitati a scaricare software solo da fonti ufficiali, controllare con attenzione gli URL e diffidare di versioni gratuite di programmi a pagamento.

App VPN false e malware nascosti

Gli analisti hanno individuato una crescita significativa di app VPN contraffatte, create per sottrarre dati personali. Queste applicazioni fingono di garantire anonimato e sicurezza ma, una volta installate, distribuiscono malware bancari, RAT e infostealer.
Spesso vengono promosse attraverso pubblicità ingannevoli o esche a sfondo sessuale per attirare utenti in cerca di privacy online.

Il sistema Google Play Protect, basato sull’apprendimento automatico, rileva e blocca queste app. Inoltre, la protezione antifrode avanzata impedisce l’installazione di software sospetti provenienti da fonti esterne.
Gli esperti raccomandano di scaricare VPN solo da store ufficiali, controllare le autorizzazioni richieste e non disattivare il software antivirus.

Truffe di recupero crediti e frodi secondarie

Un fenomeno particolarmente insidioso è quello delle truffe di recupero beni, in cui i criminali contattano persone già vittime di frodi precedenti promettendo di aiutarle a recuperare i fondi persi.
I truffatori si fingono investigatori, studi legali o agenzie governative, chiedendo un pagamento anticipato per avviare la pratica. Alcuni siti falsi, creati con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, riproducono in modo realistico loghi e documenti ufficiali, rendendo più difficile distinguere la truffa dalla realtà.

Google ha introdotto sistemi di notifica antifrode su Google Messaggi e Telefono, che avvisano gli utenti in tempo reale quando una conversazione mostra segnali di rischio.
Le autorità invitano a non fornire mai accesso remoto a sconosciuti e a verificare sempre la legittimità dell’organizzazione tramite canali ufficiali.

Truffe stagionali e shopping online

Durante i periodi di festività, come Black Friday e Cyber Monday, si registra un picco nelle truffe di e-commerce. I criminali creano falsi negozi online, promuovono offerte “troppo belle per essere vere” e utilizzano campagne di phishing per rubare dati e denaro.
In questo periodo aumentano anche i falsi messaggi relativi a spedizioni, premi e rimborsi.

Per contrastare tali schemi, Google ha potenziato le funzioni di Navigazione sicura e Protezione avanzata su Chrome e Pixel 9, integrando modelli Gemini locali per individuare comportamenti sospetti.
Gli utenti dovrebbero diffidare di sconti eccessivi, utilizzare solo metodi di pagamento sicuri e prestare attenzione a comunicazioni che sollecitano azioni immediate.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Alle Origini di UNIX: il Nastro dei Bell Labs ritrovato in uno scantinato dell’Università dello Utah
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un raro ritrovamento risalente ai primi giorni di Unix potrebbe riportare i ricercatori alle origini stesse del sistema operativo. Un nastro magnetico etichettato “UNIX Original From Bell Labs V4 (V...

Immagine del sito
21 anni di Firefox: una storia di innovazione e indipendenza
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Il 9 novembre ha segnato il 21° anniversario di Firefox 1.0. Nel 2004, è stata la prima versione stabile del nuovo browser di Mozilla, che si è subito posizionato come un’alternativa semplice e s...

Immagine del sito
TIM e Poste lanciano il cloud sovrano: nasce il polo dell’AI e dell’innovazione made in Italy
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Era tempo che l’Italia aspettasse un segnale chiaro nel campo della sovranità digitale. L’unione di due giganti come TIM e Poste Italiane non rappresenta una semplice partnership commerciale, ma ...

Immagine del sito
Pubblicato gratuitamente un database con 3,8 milioni di record di cittadini italiani
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Un nuovo database contenente informazioni personali di cittadini italiani è comparso online poche ore fa. A pubblicarlo è stato un utente con nickname Cetegus, membro del noto forum underground Dark...

Immagine del sito
Vault7 in salsa cinese: svelato il sistema segreto di sorveglianza mondiale della Cina
Di Redazione RHC - 10/11/2025

Cambia solo la bandiera, ma il risultato è sempre lo stesso. Nel 2017 WikiLeaks pubblicò Vault7, una fuga che mise a nudo l’arsenale della CIA: toolkit per penetrare smartphone, smart-TV e sistemi...