
Redazione RHC : 27 Novembre 2025 09:23
XDA Developers ci ricorda che l’utilizzo di unità a stato solido per l’archiviazione a lungo termine è rischioso. Se le unità SSD vengono lasciate senza alimentazione per anni, i dati possono danneggiarsi o addirittura scomparire del tutto.
A differenza degli HDD, che memorizzano i dati su piatti magnetizzati, gli SSD scrivono le informazioni modificando la carica elettrica nelle celle flash NAND. La memoria flash è considerata non volatile: i dati vengono conservati anche dopo l’interruzione dell’alimentazione.
Tuttavia, il periodo di tempo in cui un SSD può memorizzare dati in modo affidabile senza essere collegato a una fonte di alimentazione è limitato.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo le specifiche JEDEC (Joint Electron Device Engineering Council), anche le unità economiche con NAND QLC possono conservare i dati per circa un anno senza alimentazione.
Le NAND TLC di qualità superiore durano fino a tre anni, le NAND MLC fino a cinque anni e le NAND SLC premium fino a dieci anni. Il problema è che la maggior parte degli SSD consumer utilizza NAND TLC o QLC, il che significa che gli utenti che lasciano le proprie unità senza alimentazione per più di un anno rischiano di perdere i propri dati.
I giornalisti sottolineano che l’affidabilità della memoria QLC è migliorata negli ultimi anni, quindi un limite realistico per l’archiviazione dei dati senza alimentazione è considerato di 2-3 anni. Senza alimentazione, la carica nelle celle NAND si dissipa gradualmente, causando la perdita di dati o il guasto completo dell’SSD.
Ciò significa che i normali SSD di fascia consumer non sono un’opzione affidabile per l’archiviazione, soprattutto per fotografi, videografi e ricercatori. Anche gli HDD sono soggetti a degrado nel tempo, ma sono più resistenti alle interruzioni di corrente prolungate.
Vale la pena notare che questo scenario non è rilevante per tutti. Gli utenti abituali con SSD installati nei loro PC di lavoro non hanno nulla di cui preoccuparsi: i loro computer non rimangono spenti per molto tempo. La perdita di dati in questi casi è più spesso causata da sbalzi di tensione o unità difettose.
XDA Developers ci ricorda inoltre che gli SSD non durano per sempre, anche se non li si lascia a prendere polvere in un armadio. Il numero limitato di cicli di scrittura che la memoria flash NAND può sopportare finirà per usurare l’unità, ma la maggior parte degli utenti la sostituirà prima che raggiunga la fine del suo ciclo di vita.
Come soluzione, la pubblicazione ci ricorda la necessità del backup, il modo più semplice per proteggersi dai problemi con qualsiasi supporto di memorizzazione. La nota regola 3-2-1 stabilisce che tre copie dei dati devono essere archiviate su almeno due tipi diversi di supporti di memorizzazione, di cui una remota. Questo è spesso facilmente realizzabile utilizzando un PC principale, un NAS e un archivio cloud.
Redazione
Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...

Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...