Redazione RHC : 26 Luglio 2020 22:32
Giovedì scorso, i ricercatori di #cybersecurity hanno rivelato problemi di sicurezza nell’#app #Android sviluppata dal produttore cinese di droni Da Jiang Innovations (#DJI) che include un meccanismo di aggiornamento automatico che bypassa il #Google Play Store e potrebbe essere utilizzato per #installare applicazioni dannose e trasmettere informazioni personali sensibili ai server di DJI.
I rapporti inviati a The Hacker News, dalla società di sicurezza informatica #Synacktiv e #GRIMM, hanno scoperto che l’app Go 4 per Android di DJI non richiede solo #autorizzazioni estese per funzionare, ma raccoglie dati personali (#IMSI, #IMEI, il numero #seriale della carta #SIM), ma fa anche anti-debug e tecniche di #crittografia per contrastare le analisi di sicurezza.
“Questo meccanismo è molto simile ai server di comando e controllo riscontrati nei #malware”, ha affermato Synacktiv.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
#redhotcyber #cybersecurity #droni
https://thehackernews.com/2020/07/dji-drone-hacking_24.html?m=1
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...