Redazione RHC : 9 Marzo 2022 08:55
Fortinet® (NASDAQ: FTNT), leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica end-to-end, integrate e automatizzate, ha annunciato oggi che cesserà le operazioni in Russia.
L’azienda ha interrotto tutte le vendite, il supporto e i servizi professionali per Fortinet. Fortinet continua a seguire tutti i protocolli di sicurezza, nonché le leggi e le linee guida del governo degli Stati Uniti e di altri paesi.
Fortinet ha anche promesso di supportare i dipendenti in Russia che rimarranno senza lavoro.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765![]()
Supporta RHC attraverso:
- L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
- Ascoltando i nostri Podcast
- Seguendo RHC su WhatsApp
- Seguendo RHC su Telegram
- Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“L’azienda sta lavorando con clienti e governi di tutto il mondo per difendersi dagli attacchi informatici russi. In qualità di membro fondatore del Cyber Security Center del World Economic Forum e attraverso la nostra partnership con Cyber Threat Alliance e Joint Cyber Defence Alliance (JCDC), organizzata dalla Cyber Security Agency and Security Infrastructure Security (CISA) degli Stati Uniti, Fortinet collabora attivamente con una rete di organizzazioni non governative, industriali e governative impegnate a proteggere persone, dispositivi e dati in tutto il mondo.”
E’ quanto riportato sul sito web della società.
Sullo sfondo dell’abbandono della Russia, le azioni della società si sono deprezzate del 13% e continuano a scendere.
Attualmente in Russia rimangono due grandi società di sicurezza delle informazioni: l’americana Palo Alto e l’israeliano Checkpoint, che sono ancora sul mercato.
Oggi, ogni stato è più che mai interconnesso agli altri e questo non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche a livello di tessuto economico. La Russia, non avendo tecnologie di protezione per la sua sicurezza informatica sarà sempre più a rischio di incursioni telematiche verso le sue infrastrutture.
A questo punto le soluzioni possono essere due, o collassare su se stessa attivando la Runet e quindi tagliarsi fuori dalla cyber-politica e dall’economia mondiale e continuare la sua guerra, oppure fare un passo indietro e trovare il bandolo della matassa in un contesto molto difficile nelle quali si trova.
In tutto questo gli Stati Uniti sono in attesa degli eventi, e questo porta loro un vantaggio importante: l’indebolimento dell’Unione Europea.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006