
Redazione RHC : 17 Marzo 2022 14:26
Gli esperti di BlackBerry hanno identificato un nuovo ransomware che attacca gli utenti di lingua inglese ed è in grado di cancellare i file non di sistema dai PC Windows infetti.
Presumibilmente sviluppato da hacker iraniani, il ransomware LokiLocker è stato scoperto per la prima volta a metà agosto 2021. Come notano dai ricercatori, non dovrebbe essere confuso con il vecchio ransomware Locky o con l’infostealer LokiBot. Il malware ha caratteristiche simili al ransomware LockBit (valori del registro, nome del file del riscatto), ma non sembra essere il suo diretto “erede”.
LokiLocker è distribuito secondo il modello di business del ransomware-as-a-service (RaaS) in una cerchia ristretta di partner accuratamente selezionati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il malware attacca gli utenti di tutto il mondo, ma la maggior parte delle vittime si trova nell’Europa orientale e in Asia.
I ricercatori stanno ancora cercando di determinare l’origine di LokiLocker. La riga di debug integrata è scritta in inglese praticamente senza errori tipici dei programmi scritti da hacker russi o cinesi.
Alcuni dei primi partner di LokiLocker hanno nomi utente registrati esclusivamente sui canali di hacker iraniani. Inoltre, contiene un elenco di paesi in cui gli utenti non possono essere attaccati e uno di questi è l’Iran. Il malware è scritto in Microsoft .NET ed è protetto utilizzando lo strumento commerciale NETGuard.
Le prime versioni di LokiLocker sono state distribuite tramite strumenti di hacking di forza bruta compromessi, tra cui PayPal BruteCheck, Spotify BruteChecker, PiaVNP Brute Checker di ACTEAM e FPSN Checker di Angeal. È probabile che il malware sia stato distribuito tramite questi strumenti quando era in fase di beta test.
Come altri ransomware, LokiLocker crittografa i sistemi attaccati e dà alla vittima il tempo di pagare il riscatto.
Se il riscatto non viene pagato dopo il tempo prefissato, il malware può cancellare tutti i dati dai dischi rigidi, ad eccezione dei file di sistema. Inoltre, proverà a sovrascrivere il record di avvio principale per mandare in crash il sistema.
Redazione
Negli ultimi anni la cybersecurity è balzata in cima all’agenda di imprese, istituzioni e pubblica amministrazione. Ma se guardiamo ai numeri, l’Italia sembra ancora correre con le scarpe legate:...

L’evento che ha scosso il mondo il 19 ottobre 2025 non è stato un disastro naturale o un crollo finanziario, ma il clamoroso furto dei gioielli di Napoleone dal Museo del Louvre. Al di là del valo...

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...