Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile
Jurassic Bug di 10 anni rilevato negli antivirus Avast e AVG

Jurassic Bug di 10 anni rilevato negli antivirus Avast e AVG

Redazione RHC : 7 Maggio 2022 07:51

SentinelOne ha rilevato due vulnerabilità negli antivirus Avast e AVG relative al loro driver anti-rootkit comune (aswArPot.sys). Le vulnerabilità sono apparse nel codice con il rilascio di Avast 12.1, nel 2012, e per tutto questo tempo sono rimaste inosservate.

I bug sono stati scoperti a dicembre 2021, hanno ricevuto gli identificatori CVE-2022-26522 e CVE-2022-26523 e interessano gli antivirus Avast e AVG. Da quando Avast ha acquisito AVG nel 2016, i problemi sembravano essere correlati al driver di protezione anti-rootkit generico. Attualmente le vulnerabilità sono già state risolte: sono state risolte a febbraio 2022 con il rilascio della versione 22.1.

SentinelOne ha affermato che le vulnerabilità sono state classificate “di gravità elevata” perché hanno consentito a un utente malintenzionato con privilegi limitati sul sistema di eseguire codice in modalità kernel e alla fine di assumere il pieno controllo del dispositivo.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“La natura di queste vulnerabilità è tale da poter essere avviate da sandbox e utilizzate in un contesto diverso dalla semplice escalation dei privilegi locali. Ad esempio, le vulnerabilità possono essere utilizzate nella seconda fase di un attacco al browser o per sfuggire a una sandbox”

Tra gli evidenti abusi di tali problemi c’è il bypass delle soluzioni di sicurezza, scrivono i ricercatori.

Queste vulnerabilità consentono agli aggressori di aumentare i privilegi, disabilitare i prodotti di sicurezza, sovrascrivere componenti di sistema, corrompere il sistema operativo o eseguire senza ostacoli operazioni dannose.

Gli esperti non hanno prove che queste vulnerabilità siano state sfruttate attivamente, ma è interessante notare che le informazioni sui bug sono state pubblicate solo pochi giorni dopo che Trend Micro ha dettagliato il malware AvosLocker, che ha utilizzato un problema diverso nei suoi attacchi sullo stesso driver per disabilitare prodotti antivirus.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...