Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
Classificazioni del Grado di Protezione e resistenza degli involucri per dispositivi elettrici

Classificazioni del Grado di Protezione e resistenza degli involucri per dispositivi elettrici

Carlo Denza : 26 Maggio 2022 07:55

Autore: Carlo Denza
Data Pubblicazione: 21/05/2022

I dispositivi elettrici ed elettronici con l’acqua e la polvere non hanno un buon rapporto.

Grazie ad una produzione di scala si sono definite delle Classificazioni e dei Codici che indicano quale resistenza possono offrire a determinati agenti i nostri device. Ma siamo sicuri di conoscerli bene?

Device e protezioni


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel acquisto di nuovi prodotti, elettrici e elettronici, ci si imbatte in una giungla di acronimi, norme, disposizioni, classificazioni e standard, che a volte celano significati ignoti o non ben compresi fino in fondo. Le informazioni che i costruttori ci forniscono e che accompagnano le nostre apparecchiature nel loro intero ciclo di vita, sono molto utili, e il loro non rispetto potrebbe nel migliore dei casi provocare danni al dispositivo. Nel peggiore dei casi potrebbero verificarsi perfino danni a cose o persone. Solo per fare un esempio, ricordiamo il famoso caso con cui si è dovuta confrontare una platea di possessori di smartphone e una conosciutissima industria di elettronica: L’esplosione delle batterie degli smartphone. 

Qui vogliamo porre l’attenzione su alcuni requisiti standardizzati a cui i moderni dispositivi, tra i quali: smartwatch, smartband, smartphone, console, tablet, televisori, elettrodomestici, devono rispondere per essere commercializzati. Risulta utile sapere che queste norme si usano e sono estese ai dispositivi o apparecchiature elettrotecniche. In effetti la prima versione della norma di cui ci occuperemo risale al 1997 (CEI 70-1). In particolare la Norma che ci interessa e che descrive i vari gradi di protezione offerti dagli involucri esterni delle apparecchiare elettriche è la norma CEIEN60529. I  requisiti che analizzeremo, non si applicano solo a device elettronici ma si estendono anche ai quadri elettrici. I quadri elettrici, sono apparecchiature di protezione e di manovra che si trovano in ogni appartamento e non solo, costituiti da una cassetta molte volte incassata in una parete al cui interno si trovano dispositivi elettrotecnici di protezione e di manovra. Dal quadro elettrico partono i fili conduttori che rendono possibile l’allacciamento alla rete elettrica nelle nostre case.

Fig. Logo Comitato Eettrotecnico Italiano.

CEI è una sigla chesta ad indicare Comitato Elettrotecnico Italiano. E’ un ente internazionale riconosciuto dallo Stato Italiano e dall’Unione europea la cui mission è creare norme e la standardizzazione e la normalizzazione di soluzioni tecnico-impiantistiche.

Grado di Protezione IP

Ogni dispositivo, elettrico ed elettronico, ha delle parti attive. Normalmente per parti attive si intendono tutti quei tratti o parti del circuito conduttrici e che sono sotto tensione. Queste parti attive, devono essere protette contro l’ingresso o dal contatto accidentale da: corpi solidi, polvere, acqua. Nel tempo i vari gradi di protezione sono stati codificati e classificati protezione IP definiti e specificati come precedentemente detto, nella norma EN60529. Il prefisso IP(Dove IP sta per International Protection), seguito da due cifre indica il livello di protezione che offrono gli involucri delle nostre apparecchiature elettriche ed elettroniche. La prima cifra sta ad indicare la tenuta all’ingresso dei corpi solidi. Mentre la seconda cifra sta ad indicare la tenuta all’ingresso dell’acqua.

Per la prima cifra, tenuta all’ingresso dei corpi solidi, più il valore è alto, maggiore sarà la protezione. Le cifre più alte compiono anche le protezioni realizzate dalle cifre più basse.

La seconda cifra invece, la cifra che indica il grado di protezione all’acqua abbiamo che: fino alla cifra 6 vengono realizzate anche le protezione che compiono le cifre inferiori. Mentre le cifre 7 e 8 non garantiscono sempre la protezione contro getti di acqua a 1000[kPa]

Quindi abbiamo che contro l’ingresso dei corpi solidi sono previsti 6 classi di protezione:

Leggiamoli più dettagliatamente nella tabella che segue:

Grado di protezioneSignificatoIn sintesi
IP0XZero ci indica nessuna protezione 
IP1Xprotetto contro l’ingresso di                                                                                         corpi solidi  dalle dim. superiori a 50[mm]protetto contro contatti involontari con la mano
IP2Xprotetto contro l’ingresso di                                                                                         corpi solidi  dalle dim. superiori a 12[mm]protetto contro l’ingresso delle dita
IP3Xprotetto contro l’ingresso di                                                                                         corpi solidi  dalle dim. superiori a 2,5[mm]protetto contro l’ingresso degli attrezzi
IP4Xprotetto contro l’ingresso di                                                                                         corpi solidi  dalle dim. superiori a 1[mm]protetto contro l’ingresso dei fili
IP5Xprotetto contro la polvere 
IP6Xtotalmente protetto contro la polvere 

Conosciuti i gradi di protezione contro l’ingresso dei corpi solidi predicati dalla prima cifra, vediamo ora il significato corrispondente alla seconda cifra. Tabella seguente:

Grado di protezioneSignificato
IPX0Lo zero indica che non c’è protezione
IPX1protetto contro cadute verticali da gocce
IPX2protetto contro cadute verticali da gocce fino a 15° dalla verticale
IPX3protetto contro cadute verticali da gocce fino a 60° dalla verticale
IPX4protetto contro gli spruzzi da tutte le direzioni
IPX5protetto contro i getti a 300[KPa] da tutte le direzioni
IPX6protetto contro i getti a 1000[KPa] da tutte le direzioni
IPX7protetto contro gli effetti dell’immersione temporanea
IPX8protetto contro gli effetti dell’immersione

Ricordiamo che il [Pa] è un unità di misura. Più precisamente è un’unità di misura derivata del sistema internazionale (S.I.), utilizzata per misurare lo sforzo e la pressione. Un sistema di unità di misura è costituito dalle unità fondamentali e da tutte le unità da esse derivate.

Infine è stato codificato anche un ulteriore grado di protezione, contro i contatti diretti e si specifica aggiungendo una lettera dopo la seconda cifra del grado di protezione IP.

LetteraGrado di protezione In sintesi
AIP0XAprotezione da contatti diretti con dorso della mano
BIP1XBprotezione da contatti diretti con dita
CIP2XCProtezione contro contatto da attrezzo ø superiore a 2,5[mm]
DIP3XDProtezione contro contatto da attrezzo ø superiore a 1[mm]

I gradi di protezione per quanto riguarda i contatti diretti, descritti nella tabella precedente, sono sempre compresi tra due gradi di protezione consecutivi contro ingresso corpi solidi.

Conoscendo la Classificazione per il Grado di Protezione degli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici potremmo fare acquisti  futuri più consapevoli

Immagine del sitoCarlo Denza
Diplomato in informatica, e come perito elettronico. Ha frequentato il Corso di Studio in Informatica presso la facoltà di Scienze MM.FF.NN. alla Federico II di Napoli. Dopo un corso in Java, collabora allo sviluppo di un applicazione web per servizi nell’ambito sanitario. Pubblica un pamphlet, una raccolta di articoli a carattere divulgativo.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...