Redazione RHC : 26 Maggio 2022 15:08
Fissa la data di Mercoledì 8 giugno alle 18.00 per la presentazione dei corsi di CyberSecurityUP attraverso un webinar gratuito dove parteciperà anche RHC.
Punti fondamentali del corso:
CybersecurityUP, come abbiamo già avuto modo di dire, è un brand di Fata Informatica, azienda romana attiva dal 1994 nel mondo della sicurezza informatica. Le attività svolte vanno dal Red Teaming al Vulnerability Assessment sino ad arrivare all’analisi forense.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Fata Informatica ha rapporti molto stretti con il mondo universitario visto che il suo CEO ed altri 3 tecnici insegnano in diverse università italiane tematiche riguardanti la cybersecurity.
Nel 2016, data la necessità aziendale di creare percorsi per la crescita professionale dei i propri dipendenti, nascono percorsi formativi specifici sulle tematiche dell’Ethical Hacking, Analisi Forense e del Malware e Operatori Specializzati per Security Operation Center pubblicati sulla loro piattaforma di formazione.
Lo sforzo non è stato di poco conto visto che sono stati creati numerosi laboratori, ospitati nel cloud di Fata Informatica, per ogni specifica disciplina della cybersecurity.
Il gradimento da parte dei clienti per il personale inserito nei loro progetti e formato su questi percorsi, convince Fata informatica a posizionare sul mercato la sua piattaforma di formazione.
E’ stato un successo!
Il mercato ha apprezzato la professionalità, la giusta distribuzione tra momenti teorici e pratici e inoltre i docenti, che essendo professionisti impegnati quotidianamente in attività in ambito Cyber ed insegnando in prestigiose università italiane garantisco una qualità difficilmente eguagliabile.
Per arricchire la formazione dei propri studenti, Fata informatica decide di creare certificazioni specifiche per i vari percorsi.
La certificazione più richiesta è la Certified Professional Ethical Hacker, che viene inserita all’interno di un Hacker Path, dove è possibile progredire con le competenze sino ad arrivare alla certificazione Certified Master Ethical Hacker.
La caratteristica peculiare di questo esame è che non prevede test a domande multiple, ma viene gestito come un vero e proprio esame universitario.
In pratica ci sono delle date di esame alle quali gli studenti potranno iscriversi, e in quella sessione gli verrà messa a disposizione una macchina virtuale da hackerare. Gli studenti quindi dovranno, sotto la supervisione del docente, catturare tutti i flag necessari per portare a compimento la prova.
Ma l’esame non finisce qui; al termine ci saranno 24 ore di tempo per inviare al docente un documento che descrive tutti i passaggi eseguiti, le vulnerabilità sfruttate e le eventuali remediation, proprio come si farebbe in un’attività di Red Teaming commissionata da un cliente.
I corsi vengono erogati sia in modalità elearning che mista (elearning con docente), ed in particolare il corso di Ethical Hacking prevede l’erogazione mista per una durata di 20 settimane.
L’edizione in prossima partenza (14 giugno) prevede una novità; verrà accodato al corso Certified Professional Ethical Hacker quello avanzato, Certified Advanced Ethical Hacker, per consentire ai partecipanti di seguire l’intero Hacker Path, per una durata complessiva di 28 settimane.
Un’altra caratteristica dell’edizione in partenza è la garanzia soddisfatti o rimborsati; Fata informatica crede fortemente nella qualità dei propri corsi e adotta il motto customer first; qualora un discente dopo il primo mese di corso avesse dei ripensamenti potrà richiedere il rimborso totale delle somme sino a quel momento versate!
Ulteriore novità di questa edizione è il supporto alla community Red Hot Cyber, infatti per ogni iscrizione proveniente dai canali della nostra community, Fata Informatica devolverà il 5% dell’importo pagato per supportarci.
Niente male vero?
Quindi, se sei interessato a diventare un Ethical Hacker puoi prendere due piccioni con una fava, partecipare ad un corso di elevatissima qualità e contemporaneamente supportare la nostra community.
Mercoledì 8 giugno alle 18.00 si terremo il webinar gratuito di presentazione del corso.
Per iscriverti visita https://www.cybersecurityup.it/red-hot-cyber-cpeh
Attenzione però, l’edizione in partenza il 14 giugno è a numero chiuso e raggiunto il numero massimo di partecipanti le iscrizioni verranno chiuse. Alle persone che non riusciranno a partecipare CybersecurityUP darà la priorità per l’edizione di ottobre 2022.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...